STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] delle Chiese che avevano deciso diversamente. Quanto a Cipriano, egli oppose a S. la decisione di un concilio di più di settanta vescovi africani, che aveva deliberato di attenersi all'usanza, tradizionale in Africa, di ribattezzare (epp. 70 e 72), e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] inoltre, nelle attività del Comitato internazionale matematici fondato nel 1974 dal premio Nobel L. Schwartz e, alla fine degli anni Settanta, intervenne presso i dirigenti del PCI per la riabilitazione di N. Bucharin. Si adoperò infine in favore dei ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] la copia, conservata nell'Archivio storico del Comune di Genova, è seguita dai Dialoghi di Caronte, dei primi anni Settanta. L'atteggiamento filodoriano, l'esaltazione delle galee come vere armi dei Genovesi e certe battute dei due protagonisti, e ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] esteri (1779) e generale di cavalleria (1780).
La prima fase del regno di Vittorio Amedeo III, fra gli anni Settanta e Ottanta, coincise con un periodo di egemonia della Segreteria degli Esteri sugli altri ministeri. Sotto il dicastero di Perrone ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] ).
Al di fuori del Parlamento e dell'attività pubblica, larga parte delle energie del L. fu spesa negli anni Sessanta e Settanta in un'intensa attività pubblicistica a difesa del proprio onore e del proprio ruolo nella spedizione dei Mille. Il L. fu ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] operaia, ma richiedeva la ricerca di alleanze, anche per un obiettivo limitato e un tempo determinato.
A metà degli anni Settanta il sindacato, che di fronte all'incedere della crisi economica aveva privilegiato la difesa dell'occupazione, si trovò a ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] come emporio frequentato dai Genovesi) per l'attività mercantile.
L'opera forse più interessante del F. dei primi anni Settanta è il De caussis magnitudinis Turcarum imperii..., dedicato a uno dei vincitori di Lepanto, Marc'Antonio Colonna. Il F ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] , con illuminanti considerazioni sulla ricaduta economica, la decisione, che sarebbe stata presa alla fine degli anni Settanta dalla seconda reggente Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, di inaugurare quasi contemporaneamente il collegio dei ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] sempre più criticamente la politica economico-finanziaria del governo. Costante fu invece, durante tutti gli anni Sessanta e Settanta, il suo impegno nella professione forense, con una predilezione per le cause civili o, in qualche caso, fiscali ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] nati frutti che altre generazioni avrebbero colto.
Con lo stesso animo, studiando l’Ottocento, Galante Garrone, negli anni Settanta e Ottanta, dedicò la sua attenzione a quel pensiero democratico e federalista che sul momento fu sconfitto, ma ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...