Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] che era stata la spinta propulsiva del boom di esportazioni italiane nel secondo dopoguerra, si era già esaurito negli anni Settanta. Nel nuovo ciclo espansivo degli anni Ottanta-Novanta l'eccellenza italiana si è affermata in campi assai diversi con ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] istruzione pubblica. Tale scolarizzazione di massa, iniziata nel corso degli anni Cinquanta e proseguita negli anni Sessanta e Settanta, ha riguardato inizialmente i primi livelli dell’istruzione formale (s. primaria e primo ciclo di s. secondaria) e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] gli effetti sulla salute non avrebbe consentito, da solo, di compiere ulteriori progressi. A partire dalla fine degli anni Settanta del Novecento, anche la WHO ha operato una revisione importante delle sue strategie di azione. L'accento è stato ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] dapprima nel mondo di lingua inglese, raggiungendo poi il resto dell'Europa (in Germania ha dato vita negli anni Settanta al movimento Kein anderes Evangelium), la Repubblica Sudafricana (dove l'apartheid è stata giustificata sul piano teologico con ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] ottenuti da più studi tra loro indipendenti che vengono combinati incrementandone accuratezza e precisione. Dalla metà degli anni Settanta gran parte delle conoscenze in m. deriva da sperimentazione su casistiche che hanno un medesimo fine rispetto a ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] come quelli dei mantelli di velluto degli anni Venti di J. Lanvin (1867-1946) con abiti T-shirt di Missoni degli anni Settanta. Sintesi del suo stile è Anna-cronique, volume uscito nel 1986, scritto e disegnato a quattro mani dalla stessa Piaggi con ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] di minore attività (una notevole eccezione è data dal lavoro di O. Neugebauer sulla m. antica). A partire dagli anni Settanta (nel 1972 K.O. May crea la International Commission on the History of Mathematics) si registra una ripresa dell'interesse ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] orientali, ma nel cuore stesso del continente europeo.
Civiltà e cultura: dalla distinzione all'antitesi
Quando, negli anni settanta del XVIII secolo, il termine Zivilisation comincia a penetrare nella lingua tedesca, esso s'incontra con un altro ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] non nel sistema di produzione, ma nel modello di regolamentazione economica. A partire dalla metà degli anni settanta si è assistito ovunque alla caduta o al regresso dei modelli globali di regolamentazione statale che combinavano obiettivi ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] ; R restricted, cioè vietato ai minori di 16 anni, che avrebbero dovuto essere accompagnati da un adulto. Negli anni Settanta la M è stata sostituita da PG (parental guidance), con l'ulteriore aggiustamento del PG13 introdotto dopo le proteste per ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...