Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] nascita di un settore autonomo dell’ingegneria biomedica come l’ingegneria clinica. Infatti, a partire dagli anni Settanta del secolo scorso si è manifestata la necessità di un’utilizzazione razionale delle apparecchiature biomediche che coinvolge ...
Leggi Tutto
tutela del patrimonio culturale
tutèla del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel [...] a Roma al Quirinale dove sono state esposte circa 70 opere di grande valore, trafugate in Italia negli anni Settanta del Novecento e provenienti da vari musei e collezioni private statunitensi. Tra i reperti archeologici ritornati in Italia ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] fuori gioco i cosiddetti centri commerciali naturali, ossia i tradizionali negozi cittadini, si può far risalire all'inizio degli anni Settanta ed è basato su due principi di fondo: 1) aumento delle superfici di vendita; 2) creazione di nuovi tipi di ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] esponenti della sinistra (desaparecidos) a opera delle squadre della morte in Argentina, Brasile, Colombia, El Salvador e Honduras negli anni settanta e ottanta, e gli eccidi di ex ufficiali e membri del governo attuati dai Khmer rossi tra il 1975 e ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , si sostenne, i benefici compensativi derivanti dal progresso tecnologico (Smith e Krutilla, 1979).
Verso l'inizio degli anni Settanta tale posizione ottimistica venne messa in forse sia dall'embargo petrolifero del 1973, che diede luogo a un enorme ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] lo statunitense Charles Wright Mills e lo iugoslavo Milovan Djilas. Questa fase, che dura fino al termine degli anni settanta, oltre a segnare la trasmigrazione della teoria dall'Europa agli Stati Uniti, presenta due specifiche caratterizzazioni: l ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] ‘questione rosminiana’. Come si è appena accennato, quest’ultima era stata larvatamente riaperta a metà degli anni Settanta proprio intorno a un’opera del filorosminiano Pietro Antonio Corte e alla questione delle cosiddette ‘elezioni popolari’, ma ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] non insistette, riportandone l’attività all’interno della II sezione. Il pensiero promosso dal Toniolo fin dagli anni Settanta dell’Ottocento voleva far rientrare l’etica in economia24, facendo leva su alcuni principi che vennero dapprima contenuti ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] capaci di mobilitare le masse contro l'esistente si sia ridotto ai minimi termini. Resta il fatto che, per oltre settanta anni, la politica ideologica, tesa a materializzare l'utopia chiliastica, ha esercitato sugli spiriti un fascino accecante e ha ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] dei è hierón, ciò significa che non lo si può toccare; in quanto hósion, però, esso è liberamente fruibile. Nella Settanta, esso non traduce in genere qadosh ma hasid, 'pio' (la Vulgata, invece, tradurrà hósios con sanctus, in riferimento sia all ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...