Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] marathi e rajasthani, e il Ḍāker bacan in bengalese. Esistono inoltre poemi didattici sull'agricoltura quali l'Ērelupatu (Le settanta strofe dell'aratro) in tamil o la Kṛṣigītā (Il canto dell'agricoltura) in malayalam.
Gli studiosi non sono concordi ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] 1987; v. Vollrath, 1977 e 1987).
4) Il rinnovato riferimento a questi due paradigmi classici è sfociato negli anni settanta in una discussione corale in merito all'attualità dei problemi dell'agire e della razionalità pratica. In tale dibattito hanno ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] renderlo, in un impasto del tutto personale, forma si direbbe pura. La sequenza alla quale Calvino giunge negli anni Settanta – Le città invisibili (1972), Il castello dei destini incrociati (1973), Se una notte d’inverno un viaggiatore (1979) – è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] suo insorgere. E ciò può accadere per un tempo molto lungo. Stime di sopravvivenza delle specie condotte negli anni Settanta si sono dimostrate piuttosto coerenti con questo ragionamento: per gli invertebrati marini è usuale che le specie durino per ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] mondo è stato attraversato da nuove, massicce ondate migratorie. Soltanto negli Stati Uniti sono stati stimati, tra gli anni settanta e i primi anni ottanta, circa otto milioni di immigrati regolari (inclusi i rifugiati politici) e quasi altrettanti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] di partenza di questa vicenda è apparentemente angusto e oscuro, ma la ricaduta è stata ampia. Nei primi anni Settanta del Novecento, esperimenti su alcune leghe metalliche mostrarono quel che sembrava essere un'atipica transizione di fase da una ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] decenni del 20° secolo, è l'allattamento al seno.
Passato in secondo piano dopo le rivendicazioni femministe degli anni Settanta e dopo la comparsa sul mercato di formule lattee artificiali nutrizionalmente valide, il ritorno al latte di donna è ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] partenza di questa vicenda è apparentemente angusto e oscuro, ma la ricaduta si è rivelata ampia. Nei primi anni Settanta del Novecento, esperimenti su alcune leghe metalliche mostrarono quel che sembrava essere una transizione atipica, da una fase ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] è una patologia che compromette lo sviluppo di diverse aree mentali: cognitiva, comunicativa, affettiva e interattiva. Negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta era stato affermato che esso fosse causato da un rapporto disturbato nei primi mesi di ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] «la percentuale degli italofoni era giunta a decuplicarsi»: ibid.: 135).
Se nei media resistette almeno fino agli anni Settanta la norma fonetica suggerita dal Prontuario (salvo il diffondersi di alcune varianti fiorentine), fu invece del tutto ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...