La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] riconoscimento specifico e appaiamento tra molecole complementari viene definito 'ibridazione molecolare'.
Alla metà degli anni Settanta due nuove tecniche hanno cambiato radicalmente il campo della ricerca genetica, consentendo di leggere l'intero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] , contribuendo in questo modo al rapido sviluppo della microscopia a cominciare dalla metà dell'Ottocento.
Durante gli anni Settanta del XIX sec., il fisico e imprenditore Ernst Abbe (1840-1905) sviluppò una teoria fisica del microscopio che ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] che mettono in risalto la natura semantica e concettuale della grammatica (Langacker, 1987).
Negli anni Sessanta e Settanta, quando prevalse la teoria dell'autonomia, vennero fatti vari tentativi di sviluppare modelli di elaborazione in tempo reale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] alla ricerca sull'evoluzione delle molecole a partire dalle loro forme ancestrali, è emerso a partire dagli anni Settanta del Novecento. L'emoglobina, per esempio, è considerata il frutto dell'evoluzione da elementi ancestrali simili ai citocromi ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] di farine di carne, utilizzate come supplemento proteico nell'alimentazione dei bovini, e il cambiamento, tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, delle procedure di estrazione delle proteine dalle carcasse animali che, essendo più blande, avevano ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Giorgio Manzi
La p., o paleontologia umana, è una scienza storica: fornisce ricostruzioni più o meno articolate del processo evolutivo riguardante la nostra specie e cerca di interpretarlo. [...] la maggior parte dei rinvenimenti paleontologici e preistorici in Africa orientale come altrove.
Verso la fine degli anni Settanta era dunque disponibile un quadro ancora in parte condivisibile dell'evoluzione umana. In sintesi, era così concepito ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] che il rapporto quantitativo tra risorse, in particolare quelle alimentari, e popolazione.
Fin dall'inizio degli anni Settanta si affacciò però la tendenza a generalizzare il problema. La tecnologia intensiva dell'industria mondiale tendeva non solo ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] , hanno il medesimo aspetto che avevano al suo insorgere. Le stime di sopravvivenza delle specie proposte negli anni Settanta si sono dimostrate piuttosto coerenti con questo ragionamento: le specie di invertebrati marini hanno una durata tipica di ...
Leggi Tutto
Spallanzani, Lazzaro
Alessandra Magistrelli
Il padre della biologia sperimentale
Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] fecondazione, ma anche a realizzare la prima fecondazione artificiale in laboratorio della storia della biologia: erano gli anni Settanta del 18° secolo.
Dalla barboncina di Spallanzani ai bambini in provetta
A Spallanzani si aprirono le porte di ...
Leggi Tutto
VITA
Benedetto Nicoletti
(XXXV, p. 458; App. IV, III, p. 840)
Origine della vita. - Dagli studi effettuati negli ultimi anni, per quanto riguarda i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse [...] poter aver eccezioni. Tuttavia la scoperta della trascrittasi inversa a opera di H.M. Temin, agli inizi degli anni Settanta, ha modificato il dogma. Oggi sappiamo che, utilizzando la trascrittasi inversa, da molecole di RNA è possibile ottenere ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...