Saturday Night Fever
Federica De Paolis
(USA 1977, La febbre del sabato sera, colore, 118m); regia: John Badham; produzione: Robert Stigwood per Paramount; soggetto: dall'articolo Tribal Rites of the [...] a loro. I momenti salienti del film sono esaltati dalle canzoni dei Bee Gees: pura disco-music anni Settanta, che riveste un'importanza fondamentale, lontana dalla semplice funzione di 'tappezzeria musicale'. Nel suo genere, Saturday Night Fever ...
Leggi Tutto
Rocky
Federica De Paolis
(USA 1976, colore, 119m); regia: John G. Avildsen; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff per United Artists; sceneggiatura: Sylvester Stallone; fotografia: James Crabe; [...] coinvolge solo due pugili, ma si carica di motivi ideologici da Guerra Fredda, anche se quasi fuori tempo massimo. Negli anni Settanta e Ottanta i film dedicati allo sport hanno avuto, soprattutto negli Stati Uniti, un largo successo, a cui Rocky ha ...
Leggi Tutto
Dissolvenza
Dario Tomasi
Procedimento ottico che consente di passare da un'immagine a un'altra non attraverso un mutamento repentino del contenuto dell'inqua-dratura, come avviene con gli stacchi, bensì [...] particolare nella sua funzione ‒ considerata eccessivamente didascalica ‒ di indicatore di ellissi temporale. Solo nel corso degli anni Settanta e dei decenni successivi la d. ritornò a essere utilizzata, ma in modo meno diffuso e standardizzato che ...
Leggi Tutto
Thailandia
Cinematografia
Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere [...] della produzione tramite l'aumento delle tasse d'importazione sui film stranieri (1976). Alla fine degli anni Settanta il cinema thailandese divenne sul piano quantitativo uno dei maggiori dell'Asia. Rimase tuttavia principalmente centrato sul ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] stessa isterica danza sul vuoto dei moderni valori mistificati. Nel corso del decennio e fino alla metà degli anni Settanta R. alternò regolarmente le repliche della commedia come show dei vizi nazionali a film dove la formula risulta arricchita ...
Leggi Tutto
Edwards, Blake (propr. McEdwards, William Blake)
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Tulsa (Oklahoma) il 26 luglio 1922. Figura [...] scardinare dall'interno i meccanismi classici. Il primo è un'acida satira del sistema hollywoodiano ‒ che a metà degli anni Settanta E. aveva lasciato per rifugiarsi in Europa ‒ ma anche una meditazione amara sulla morte e sull'amicizia; l'altro, che ...
Leggi Tutto
῾Arab
Giuseppe Gariazzo
(Tunisia/Francia 1988, Arabi, colore, 98m); regia: Fadhel Jaïbi, Fadhel Jaziri; produzione: Collectif du Nouveau Film et Théâtre/IMF/Carthago Films; sceneggiatura: Fadhel Jaïbi, [...] diverso di fare cinema in Tunisia. Se l'avanguardia del collettivo si è collocata fra la metà degli anni Settanta e la fine degli anni Ottanta, significative tracce filmiche di quell'esperienza sono poi proseguite nei lavori individuali di Jalila ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] Napoli milionaria (1977), o ancora nel balletto-commedia Le Molière imaginaire (1976) di Maurice Béjart.
Durante gli anni Settanta R. lavorò anche per grandi produzioni, laddove la saga, l'epopea storica e l'affresco di ambiente richiedevano estese ...
Leggi Tutto
C'eravamo tanto amati
Jean A. Gili
(Italia 1974, colore, 115m); regia: Ettore Scola; produzione: Pio Angeletti, Adriano De Micheli per Dean/Delta; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Ettore Scola; fotografia: [...] che il cinema abbia prodotto sull'evoluzione della società italiana tra la fine della guerra e gli anni Settanta.
Interpreti e personaggi: Nino Manfredi (Antonio), Vittorio Gassman (Gianni Perego), Stefano Satta Flores (Nicola Palumbo), Stefania ...
Leggi Tutto
Dr. Mabuse, der Spieler
Alessandro Cappabianca
(Germania 1921, 1922, Il dottor Mabuse, prima parte Der Grosse Spieler, seconda parte Inferno, Ein Spiel von Menschen unserer Zeit, bianco e nero, 274m [...] Augen des Dr. Mabuse (Il diabolico dottor Mabuse). Il personaggio di Mabuse ha inoltre dato vita negli anni Sessanta e Settanta a un fortunato filone apocrifo.
Interpreti e personaggi: Rudolf Klein-Rogge (Dr. Mabuse), Aud Egede Nissen (Cara Carozza ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...