Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] la presentazione della dichiarazione, né la compiuta realizzazione del presupposto del tributo. A decorrere dalla fine degli anni Settanta, infatti, il legislatore ha previsto l’obbligo dei versamenti in acconto per le imposte sui redditi; obbligo in ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] mediazione tra l'uomo "civile" e la natura: alcuni problemi di "police" in G. e nei suoi referenti culturali, in Prospettive Settanta, IX (1987), pp. 325-340; M.T. Marcialis, Natura e sensibilità nell'opera manualistica di A. G., Cagliari 1987; A ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] ss.; VII, Lucca 1877, pp. 137 ss.), e seguì con scetticismo, gli avvenimenti che si susseguirono dalla metà degli anni Settanta.
Fin dal 1869 il C. aveva indicato con fermezza i limiti del processo unitario, affidato a una generazione, "la quale con ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] largamente praticata. Nei primi tre decenni seguiti alla proclamazione della Repubblica Popolare, dal 1949 alla fine degli anni Settanta, l'infanticidio sembra aver conosciuto un netto declino; tuttavia, a partire dal 1980 si sono manifestati segni ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] alle esigenze costituzionali di libertà e eguaglianza, in Documentazioni di Iustitia, I (1977), pp. 4-11.
Nel corso degli anni Settanta il G. continuò a coltivare i suoi interessi di storia politica e giuridica (L'opera di pace del pontificato romano ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] , nell’ordine indicato: Balestra, L., Convivenza more uxorio, cit.
10 Si vedano i primi studi risalenti agli anni Settanta, come quelli raccolti negli atti del convegno di Pontremoli del 1976: La famiglia di fatto, Atti del convegno nazionale di ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] faceva intravedere un destino specificamente ebraico, collocato fuori del normale processo storico. A partire dagli anni Settanta, esso è stato quasi completamente sostituito dal termine ebraico Shoah (lett. "disastro", "distruzione"), rivelatosi più ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] civile alla salvaguardia del patrimonio storico della nazione appare ancora abbastanza lontana.
Occorre attendere i primi anni Settanta e il dibattito legato all'istituzione delle Regioni e ai temi del decentramento anche culturale, unitamente ai ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] di competitività economica e quindi di produttività che hanno caratterizzato la politica agricola di S. Mansholt negli anni Settanta (con le note direttive del 1972 mirate allo sviluppo della grande impresa agricola) - ora punta sulla qualità di ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] of Cruelty on Animals, istituita a Londra nel 1924.
In tempi più recenti, una grossa svolta si verificò negli anni Settanta con lo scritto del filosofo australiano P. Singer, Animal liberation (1975): esso diede origine a una discussione molto accesa ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...