MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] 26 fregate classe Leander (2500 t, 30 nodi, 2/115, missili antiaerei A/A e antisom A/S), e ripreso negli anni Settanta con la progressiva riduzione della forza delle portaerei in servizio, che nel 1977 sono ridotte alle sole Ark Royal e Hermes, e con ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] in media uno ogni due comuni; dopo gli anni Trenta si ridussero a trentadue, e ad appena dieci alla fine degli anni Settanta. All'inizio degli anni Ottanta è nata l'idea di una iniziativa regionale per la rivitalizzazione dei teatri storici, e nel ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] con movimenti a onde: quando un prodotto diventa maturo, com'è accaduto per i calcolatori gestionali tra gli anni Sessanta e Settanta, il prodotto più avanzato che lo sostituisce attrae nuovi flussi di spesa a un tasso di crescita molto superiore a ...
Leggi Tutto
(IX, p. 701; App. I, p. 399; II, I, p. 551; III, I, p. 342)
Produzione e commercio. -Dopo il prolungato periodo di rallentamento produttivo, protrattosi per circa un decennio, dal 1975 (primo anno di grave [...] la stessa domanda si è innalzata per effetto delle maggiori disponibilità finanziarie consentite dai rialzi petroliferi. Già negli anni Settanta l'alta incidenza del costo del trasporto non solo terrestre, ma anche marittimo (per l'onerosità delle ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] modelli sono infatti denominati modelli di crescita endogena.
Sulla base della teoria neoclassica della crescita degli anni Sessanta e Settanta, ci si dovrebbe attendere che nel lungo periodo i tassi di crescita di tutti i paesi tendano a convergere ...
Leggi Tutto
Carpi, Leone
Patriota ed economista (Cento, Ferrara, 1810 - Roma 1898). Nato in un’agiata famiglia israelita di sentimenti liberali, all’inizio del 1849 fu eletto deputato alla Costituente romana e si [...] 1860 fu deputato nella VII legislatura. Sostenute da una convinta ispirazione protezionista, sono le opere pubblicate negli anni Settanta: Dell’emigrazione italiana all’estero, nei suoi rapporti coll’agricoltura, coll’industria e col commercio. Studi ...
Leggi Tutto
IMPIANTISTICA
Duilio Gruttadauria
L'i. è un campo di attività economica riferibile sia al ramo dell'industria che a quello dei servizi. Nell'ambito dell'industria l'i. offre impianti manifatturieri [...] di fattibilità ingegneristici ed economici, di redigere la progettazione esecutiva e di realizzare l'opera. Negli anni Sessanta e Settanta l'i. si è cimentata con particolare impegno e tipicità di approccio nei paesi in via di sviluppo. L'attività ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] acquisizioni casuali di imprese in dissesto.Il tasso di occupazione nell'IRI continuò a crescere a ritmo accelerato negli anni sessanta e settanta, durante i quali gli addetti, dopo gli aumenti del 6,3% e del 17,7% fatti registrare dal 1938 al 1950 e ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] lo più concordi nel caratterizzare la fase di rapida crescita che va dagli anni cinquanta fino alla metà degli anni settanta del Novecento (da tempo definita come l''età dell'oro' fordista-keynesiana, durante la quale prevalevano le grandi imprese a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] società locali via, via omologati a quelli della parte più sviluppata del Paese.
La convergenza si interrompe a metà anni Settanta; riprende – debole e breve – molto dopo, dal 1998 al 2003, ma per il rallentamento dell’economia del Centro-Nord che ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...