(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] delle risorse locali, sulla spinta della nuova divisione internazionale del lavoro conseguente alle crisi energetiche degli anni Settanta. Spesso lo sviluppo industriale, tumultuoso e squilibrato specie dal punto di vista territoriale, si è basato ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] di Reppal, la rivista del Centre d'étude de la civilisation phénicienne-punique et des antiquités libyques.
Alla seconda metà degli anni Settanta datano la scoperta, 24 km a nord di Sīdī Zīn, di un'industria litica risalente a 100.000 anni a.C., e ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] istituzioni e delle strutture non si è trasformata in una crisi di talenti. Tra i maggiori registi operanti negli anni Settanta e Ottanta vanno ricordati, oltre a M. Sandrasagara e G. Fonseka, due personaggi di rilievo come A. Jayatilaka (Arunata ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] fu effetto della politica sindacale mirante all'egualitarismo salariale, politica che, perseguita agli inizi degli anni Settanta e favorita anche dalla spinta inflazionistica che rendeva l'indennità l'elemento preponderante dell'intera retribuzione ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] Cooperative insurance society fondata nel 1867, che nel 1983 vantava di aver stipulato ben 14 milioni di polizze. Negli anni settanta del secolo scorso si definivano così i rapporti di forza all'interno del movimento cooperativo inglese, che finì per ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] volta resero possibile uno sviluppo ulteriore e la costituzione di un vasto sistema di cooperative. Al principio degli anni settanta l'intero complesso consisteva già di 55 cooperative di produzione (di cui 47 di carattere industriale) con 10.000 ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] non nel sistema di produzione, ma nel modello di regolamentazione economica. A partire dalla metà degli anni settanta si è assistito ovunque alla caduta o al regresso dei modelli globali di regolamentazione statale che combinavano obiettivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] ripresa e sviluppata successivamente dallo stesso Gini e da vari suoi collaboratori, ma è a partire dagli inizi degli anni Settanta che venne affrontata in modo sistematico anche da studiosi stranieri (Giorgi 1992, pp. 30-39).
Da circa un secolo il ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] superano tutti il 70%.
Per quanto riguarda l'Italia, il fenomeno ha iniziato a verificarsi a partire dagli anni Settanta, con un certo ritardo rispetto agli altri paesi sviluppati. Le unità di lavoro impiegate nei servizi destinati alla vendita sono ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] della cosiddetta ''esplosione demografica'', del quale si è già discusso (v. App. IV, iii, p. 35), è seguita negli anni Settanta e Ottanta una tendenza demografica che ha aspetti del tutto nuovi. Gli anni compresi tra il 1950 e il 1970 avevano visto ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...