IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] attività di marketing che l'accompagnò, soprattutto grazie all'introduzione, dal 1971, dell'assicurazione auto obbligatoria. Negli anni Settanta si rafforzò anche il ramo vita, dopo che, nel 1968, il Lloyd adriatico e la Società finanziaria adriatica ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] rispetto a quello di vent’anni prima, dipendeva però dall’attuazione di una serie di costose riforme negli anni Settanta – come l’obbligo scolastico a 14 anni, la scuola materna statale, l’università aperta a tutti, l’universalizzazione del ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] debbono continuamente adeguarsi.
Il fenomeno dei t.a. si è sviluppato in modo considerevole a cavallo fra gli anni Settanta e gli anni Ottanta nella forma di titoli di massa collocati presso il pubblico per mezzo di intermediari finanziari diversi ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] di f. ha confermato negli ultimi anni le principali tendenze manifestatesi nel corso degli anni Sessanta e i primi anni Settanta. Malgrado la virulenza della crisi che ha investito il settore petrolifero e la rilevante dipendenza da quest'ultimo sia ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] scientifico e limitata tiratura) e un'enciclopedia merceologica (se si eccettua un rifacimento molto tecnico, negli anni Settanta, del Dizionario di merceologia di V. Villavecchia, la cui quinta e ultima edizione risale agli anni Trenta).
Da ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] , trasporti, televisione ecc.) sono state soggette per lungo tempo a regolamentazioni assai rigide.
Tuttavia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., inizialmente negli Stati Uniti e poi in gran parte dei Paesi industrializzati, ha prevalso una ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] , fenomeni tipici anche dell'attuale momento internazionale.
Gli ultimi avvenimenti salienti della prima metà degli anni Settanta riguardanti il C. risentono della generale crisi mondiale: il disimpegno inglese dal sud-est asiatico diventa definitivo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] nel paese. Al ministero della Cultura e al Dipartimento cinema si devono la maggior parte dei documentari girati nei primi anni Settanta, che hanno per oggetto la realtà sociale del C. R. e le tradizioni delle minoranze etniche. Dal 1978 opera un ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] è venuto a maturazione in Italia. Esso si è compiuto fra la fine degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta, proprio quando cominciavano già ad affacciarsi quegli elementi strutturali che stanno determinando la crisi degli attuali modelli di welfare ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] Uniti hanno ridotto la propria importanza come paese investitore (pesavano il 44° dello stock mondiale a metà degli anni settanta), ma sono divenuti più importanti come paese di destinazione (v. Dunning e Stopford, 1982; v. UNCTC, 1988). Gli Stati ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...