Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] . Le condizioni dell'U. risentono ancora della lunga fase negativa che caratterizzò la politica del paese durante gli anni Settanta e la prima metà del decennio seguente. I successivi sforzi di stabilizzazione hanno cominciato a dare risultati, ma ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] delle istituzioni senegalesi, non portarono però al potere una figura politica nuova: Wade era stato infatti sin dagli anni Settanta il principale antagonista per la presidenza della Repubblica prima di L.S. Senghor e poi di A. Diouf, anche ...
Leggi Tutto
SAHARA OCCIDENTALE
*
Marco Lenci
(al-Saḥrā' al Ġarbiyya; v. sahara spagnolo, App. III, II, p. 647; IV, III, p. 257)
Territorio dell'Africa nord-occidentale, colonia spagnola fino al 1958, nel periodo [...] . La regione è ricca di giacimenti fosfatici che, verso la fine degli anni Sessanta e nella prima metà degli anni Settanta, alimentavano un'estrazione di minerali dell'ordine di 5-6 milioni di t l'anno. Attualmente lo sfruttamento delle miniere viene ...
Leggi Tutto
Marshall, isole
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, situato tra Kiribati e gli Stati Federati di Micronesia e costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi [...] scorie radioattive mentre Enewetak, parzialmente decontaminato nel 1977 dall’esercito statunitense, è stato ripopolato nel corso degli anni Settanta.
Dopo aver ottenuto l’indipendenza dagli Stati Uniti nel 1986, le Marshall sono entrate a far parte ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] . come caratteristica dei paesi, oltre che degli individui, è un concetto relativamente nuovo, che si afferma agli inizi degli anni Settanta, con l'avvento di R. McNamara alla guida della Banca mondiale. Già consigliere di J.F. Kennedy e poi capo del ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] Cinquanta al 30% degli anni Sessanta, al 39% degli anni Settanta, al 42% degli anni Ottanta, grazie soprattutto al contributo dei e di diffusione urbana avvenuto tra gli anni Settanta e Novanta del Novecento ha portato alla luce la ...
Leggi Tutto
Guatemala
Stato dell’America Centrale. Abitato soprattutto da popolazioni maya, il G. fu conquistato dagli spagnoli nel 1523-25. Nell’ambito del vicereame della Nuova Spagna (costituito nel 1535), l’Audiencia [...] 30 anni, nel corso dei quali si sviluppò una guerriglia attiva soprattutto nelle regioni nordorientali e radicatasi poi negli anni Settanta fra gli indios degli altipiani occidentali (con un bilancio di un milione di profughi e di circa 100.000 morti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] situazione di sovraccarico demografico ha fatto dell'E. un paese di emigrazione; soprattutto nel corso degli anni Settanta, si sono avute cospicue correnti di manodopera dirette verso paesi vicino-orientali ed europei. Tale fenomeno ha registrato ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] base collettivista e rigida pianificazione, risente ancora oggi di tale impostazione, nonostante che a partire dalla metà degli anni Settanta si siano registrati i primi segni di un lento processo di liberalizzazione economica e di una cauta apertura ...
Leggi Tutto
Thailandia
(fino al 1939 e dal 1946 al 1949 Siam) Stato dell’Asia sudorientale. Nel 6° sec. i thai furono sospinti dai cinesi nell’od. Yunnan, provincia cinese, dove fondarono il regno ta-li, che scomparve [...] 53) e alla fondazione della SEATO (1954) e negli anni Sessanta fu coinvolta nella crisi indocinese. Negli anni Settanta e Ottanta brevi governi di coalizione e tentativi riformisti si alternarono a regimi repressivi, mentre si verificarono scontri di ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...