ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] linea del treno'' rispetto a quelli che vivono nel resto del territorio. Questi squilibri si sono accentuati negli anni Settanta, quando si è puntato tutto sull'attività estrattiva, trascurando l'agricoltura e l'allevamento. Le città, cresciute per l ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] le fortificazioni intorno al Castello. Ma gran parte del resto delle città italiane deve attendere gli anni Settanta e Ottanta dell’Ottocento per registrare l’effettiva scomparsa di questo elemento connotativo della tradizione urbana di antico ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] Nord America e di vari paesi del Commonwealth. Carattere più recente hanno due nuovi fenomeni diasporici. A partire dagli anni Settanta del secolo scorso, un rilevante canale di migrazione si è aperto verso i paesi del Golfo Persico, in seguito al ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] disciplina speciale. La prima fase viene storicamente collocata tra la metà dell’Ottocento e la metà degli anni Settanta del secolo scorso ed è caratterizzata sostanzialmente dall’agnosticismo del legislatore. La seconda fase, collocata tra la metà ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] di una guerra in cui gli Stati Uniti si sono trovati impegnati negli ultimi decenni. È almeno dagli anni Settanta che ogni presidente americano insegue il sogno della ‘liberazione’ dalle importazioni di petrolio dall’estero. Liberazione che, almeno a ...
Leggi Tutto
European Space Agency (Esa)
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del [...] operative in grado di rendere l’Europa competitiva con l’Agenzia spaziale degli Stati Uniti (Nasa) e, negli anni Settanta e Ottanta, ha saputo sfruttare l’occasione data dal relativo stallo della ricerca spaziale delle due superpotenze nella fase ...
Leggi Tutto
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale [...] operative in grado di rendere l’Europa competitiva con l’Agenzia spaziale degli Stati Uniti (Nasa) e, negli anni Settanta e Ottanta, ha saputo sfruttare l’occasione data dal relativo stallo della ricerca spaziale delle due superpotenze nella fase ...
Leggi Tutto
NEW YORK (XXIV, p. 727; II, 11, p. 404)
Mario Manieri Elia
Architettura e urbanistica. - La popolazione, quasi stabile dal dopoguerra, s'avvicina agli otto milioni con tendenza all'aumento in Queens, [...] Bank nella Down Town, presso Wall street. Faranno seguito, tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta, le due gigantesche torri gemelle del World Trade Center, realizzate sulla Battery, che sconvolgendo l'equilibrio di questa zona ...
Leggi Tutto
SYDNEY
Guido Zucconi
(XXXIII, p. 127)
Con i suoi 3.656.500 abitanti (1990), distribuiti in una vasta area metropolitana, S. è il centro più popoloso dell'Australia. La difficoltà dei collegamenti con [...] ad attività portuali e manifatturiere. Tra le nuove realizzazioni è il complesso multifunzionale The Strand, costruito negli anni Settanta; ora è la volta del progetto per Darling Harbour, imperniato, tra l'altro, su un gigantesco polo espositivo ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] quarto dei consumi energetici mondiali. Questa progressiva sostituzione tra le fonti era già stata analizzata da Cesare Marchetti negli anni Settanta, che ne aveva anzi fatto la base per un modello predittivo. A più di trent’anni di distanza possiamo ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...