Vedi I 'nuovi italiani' dell'anno: 2012 - 2013
Corrado Giustiniani
di Corrado Giustiniani
È uno scenario sbalorditivo, quello che gli esperti ci srotolano davanti agli occhi. Nel 2020 l’Italia, da cui [...] una decina di paesani. Appartate sono le mura domestiche delle famiglie agiate di Roma e Milano, dove negli anni Settanta approdano le prime colf, dalle Filippine e da Capo Verde. Appartati i campi dove lavorano i primi raccoglitori di pomodori ...
Leggi Tutto
Honduras
Stato dell’America Centrale. La regione era abitata in epoca precolombiana dai chorotega e dai maya; nell’11° sec. vi si stabilirono i toltechi, e quindi gli aztechi. C. Colombo scoprì il Paese [...] dell’H. un elemento stabilizzatore della situazione politica venutasi a creare nell’America Centrale sul finire degli anni Settanta con la sollevazione rivoluzionaria in Nicaragua e la grave crisi interna nel Salvador. Le pressioni del governo di ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] suoi viaggi Cook scelse una nave molto solida e capiente, con un'attrezzatura leggera, capace di ospitare un equipaggio di almeno settanta uomini.
Nel suo primo viaggio (1768-71), dopo aver attraversato l'Oceano Atlantico e toccato la Terra del Fuoco ...
Leggi Tutto
Malaysia
Stato federale dell’Asia sudorientale. La nascita del sultanato di Malacca, nel 15° sec., viene tradizionalmente considerata quale punto di partenza della storia moderna della Malaysia. Perse [...] Dato Hussein bin Onn, che dovette affrontare la riorganizzata guerriglia comunista e le permanenti tensioni etniche. Gli anni Settanta del 20° sec. segnarono un cambiamento nelle relazioni internazionali del Paese, prima improntate all’alleanza con i ...
Leggi Tutto
Burkina Faso
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Abitato principalmente dai , che costituirono verso il 14°-15° sec. alcuni regni, nel corso del 15° sec. vi si affermò il regno di Ouagadougou, [...] e il controllo sull’esecutivo. I contrasti politici, aggravati dalle drammatiche conseguenze socioeconomiche della siccità dei primi anni Settanta, provocarono il ritorno al potere dei militari nel 1974-78. Dopo le elezioni legislative del 1978 J ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] Partito della sinistra, che passò da 22 a 43 seggi. Indeboliti per aver subito il peggior risultato elettorale in settant'anni circa, i socialdemocratici riuscirono comunque a formare un governo di coalizione con i Verdi e il Partito della sinistra ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] 2,5-3% in media annua) e di un tasso di disoccupazione, esclusi i lavoratori negri, dell'1%. Ma agl'inizi degli anni Settanta il tasso d'inflazione si è andato accelerando; nel 1973 i prezzi al consumo erano aumentati, rispetto al 1970, del 23%.
Il ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] d'urne, ma soprattutto all'ambiente italico. Una definizione culturale precisa si è avuta solo negli anni Sessanta-Settanta in seguito a ritrovamenti nuovi (Montlingemberg, Montesei di Serso, Monte Ozol) che hanno dato modo, tramite stratigrafie ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] Bhutan. Benché, dunque, anche gli abitanti di questa parte dell'A. vivano ormai in media un decennio in più rispetto agli anni Settanta, permangono forti contrasti: la speranza di vita è di poco superiore ai 50 anni nel Bhutan e ai 55 nel Nepal e nel ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] trovò ad affrontare nello Y. e spiegano le ragioni della scarsità di indagini in quella regione. Dopo la metà degli anni Settanta, le ricerche sono potute andare avanti in modo più o meno costante. Una missione francese ha così avviato, sin dal 1975 ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...