Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] Nelle valli che separano le catene parallele, orientate da E a O, sono stati costruiti a partire dagli anni Settanta vari laghi di sbarramento artificiale, utilizzati per notevoli coltivazioni irrigue (barbabietola da zucchero) e per la produzione di ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] dell'autosufficienza alimentare. In campo industriale, i piani di sviluppo avviati dalla fine degli anni Settanta hanno rivolto particolare attenzione al decollo del settore manifatturiero, puntando soprattutto al rafforzamento delle industrie che ...
Leggi Tutto
Lago dell'Asia centro-occidentale. L'A., che ancora nel 1960 copriva una superficie di circa 68.000 km2, collocandosi per superficie al quarto posto tra i bacini lacustri dell'intero pianeta, si è progressivamente [...] a cause antropiche: la loro origine, infatti, sebbene vi abbiano contribuito le ripetute siccità degli anni Settanta, risiede essenzialmente nei copiosissimi e improvvidi prelevamenti di acqua dai due poderosi immissari, in particolare dal Sīr ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] personalità giuridica che rendesse il paese un soggetto di diritto internazionale a tutti gli effetti. Nel corso degli anni Settanta una serie di riforme elettorali allargò il suffragio alle donne, che ottennero il diritto nel 1971, e agli immigrati ...
Leggi Tutto
Tibet
Paola Salvatori
(XXXIII, p. 800; App. II, ii, p. 996; III, ii, p. 954; V, v, p. 497)
La regione autonoma del T. ha una superficie di 1.200.000 km², una popolazione pari a 2.480.000 ab. (secondo [...] , tra l'altro, attuata una sistematica distruzione degli edifici di culto.
Solo nella seconda metà degli anni Settanta il governo cinese operò un parziale allentamento della politica di repressione, adottando nel decennio successivo una politica di ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] di oltre 5°C (Detwyler e Marcus, 1972) e incorporare elevate quantità di liquami. Uno studio condotto nella metà degli anni Settanta ha stabilito un rapporto tra la velocità di flusso delle acque del fiume e quella degli effluenti di 5 a 1, e di ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] e culturali europee – i socialisti fino agli anni Cinquanta, i comunisti fino alla svolta eurocomunista dei primi anni Settanta – che videro nell’avvio del processo di integrazione il dispiegarsi di un disegno economico, politico, sociale, culturale ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] annuale di meno del 3% nel 1960-65 e del 6% nel 1965-70, diventa mediamente superiore al 20% durante gli anni Settanta.
Per quanto riguarda la bilancia dei pagamenti la T., dopo un periodo di relativa calma, agl'inizi degli anni Sessanta ha dovuto ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] . Behan una vena di comicità cosmica, disperatamente fiduciosa e irrefrenabile, permea l'universo irlandese. Negli anni Sessanta e Settanta per gli scrittori irlandesi, come per tutti gli altri, abbandonare il proprio paese non è più andare in esilio ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] nella situazione economica del paese, che aveva goduto di una congiuntura assai favorevole almeno fino agli anni Settanta. Ha avuto inizio una serie di disagi, collegati alla perdita dei tradizionali sbocchi commerciali, al deterioramento del ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...