I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] delle votazioni legali e di negare legittimità rappresentativa al deputato ufficialmente nominato. Nella seconda metà degli anni Settanta dell’Ottocento, all’intraprendenza locale dei comitati di non elettori si affianca un movimento nazionale per l ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] (ibid., p. 202: "La Petrulla castello") fa pensare piuttosto a una data non anteriore alla seconda metà degli anni Settanta del sec. XIII, periodo in cui Carlo I fece ripopolare questo insediamento, che nel 1269 risulta ancora di-sabitato (I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] incarichi che manterrà per sedici anni. Lasciato l’insegnamento universitario per raggiunti limiti d’età agli inizi degli anni Settanta, non interrompe però la propria attività di ricerca. Muore a Firenze il 19 gennaio 1986.
Una produzione variegata ...
Leggi Tutto
Podestà del comune italiano
Enrico Artifoni
Brunetto Latini parla dei podestà comunali nella seconda parte del terzo libro del Tresor, scritto tra il 1260 e il 1266, distinguendo preliminarmente due [...] egemonica milanese, sarebbe da individuare l'inizio dell'istituto, che andrebbe dunque riportato cronologicamente alla seconda metà degli anni Settanta e non agli anni Novanta del sec. XII. La proposta, anche se ha avuto il merito di richiamare l ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] ), cui seguirono Romola, nata nel 1568 e morta dopo pochi giorni di vita, e Anna (1569-83).
All'inizio degli anni Settanta del Cinquecento, ai ricorrenti dissapori tra G. e il marito vennero ad aggiungersi forti motivi di tensione con il suocero. Nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] Gonzaga, b. 843, ll. 681, 682, 756): in effetti il G. rimase al soldo del papa sino alla fine degli anni Settanta, operando in Romagna e nel Bolognese agli ordini di Federico da Montefeltro, gonfaloniere della Chiesa.
Il 12 giugno 1478 morì il ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] a Painelli funzioni di sorveglianza nell’ambito dell'esecuzione di rilevanti opere di fortificazione pure negli anni Settanta. In tale occasione Painelli partecipò anche alla progettazione delle strutture difensive, mettendo a frutto (come lascia ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] zecca.
A corte l'E. si distinse per le sue doti di raffinato signore. Suo gentiluomo di camera intorno agli anni Settanta era il letterato Alfonso Fontanelli. In occasione del matrimonio di Alfonso Il con Lucrezia de' Medici offrì nel suo palazzo un ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] conciliatoriste e partecipazioniste attraverso una intensa attività giornalistica (articoli del C. apparvero, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, in numerosi giornali italiani e stranieri: da The Tablet alla Défense di mons. Dupanloup, dal ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] stata istituita fin dal 1480 dalla Balia ispirata dai Medici, e ai suoi componenti, eletti semestralmente al Consiglio dei settanta tra i propri membri, erano affidati il disbrigo delle relazioni diplomatiche, il mantenimento della pace cittadina, la ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...