ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] insieme con altri mezzi, dagli Stati Uniti nella guerra del Vietnam durante gli anni sessanta e all'inizio degli anni settanta. Non è stato raggiunto un accordo generale per porre fuori legge simili armi, nonostante i numerosi tentativi fatti in sede ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] pur tentato, nel ritardo della parusia, e con più vasto contraccolpo di macerie. Forse per questo alla fine degli anni Settanta, quando uscivano i testi della sua maturità, La fede sepolta (1978) e Dalla gola del leone (1980), essi trovavano udienza ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] che aveva caratterizzato i decenni passati, per inaugurarsi il torpore ideativo e creativo della fiction religiosa degli anni Settanta e Ottanta. Occorre attendere il fervore giubilare di metà anni Novanta per osservare il ritorno della fiction ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] che aveva tutti i caratteri di un tradizionale rituale di ribellione. La sollevazione contro lo scià alla fine degli anni settanta venne celebrata con una nuova versione di questo rituale, che questa volta non terminava con una sconfitta, bensì con ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] committente. Ciò apre tutta una serie di questioni - che sono state largamente dibattute nel corso degli anni Sessanta e Settanta - sul ruolo dell'economista o del sociologo, e sul compito 'critico' che, in quanto intellettuale, è chiamato ad ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] di benessere psicofisico, occupa spazi via via più importanti nella televisione occidentale. In Italia, almeno dagli anni Settanta, si moltiplicano le trasmissioni espressamente dedicate alla cura del corpo. L'argomento, in piena espansione su tutti ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] una compagna naturale dell’umanità: ma può essere individuato un percorso evolutivo, che va dalla vendetta smisurata, «settanta volte sette», alla punizione proporzionata «occhio per occhio dente per dente», fino all’affermarsi di un pensiero che ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] imperi iniziali, evi oscuri, conquiste cicliche (v. Steward, 1955; tr. it., p. 253).
Negli anni sessanta e settanta si assiste a uno sviluppo considerevole delle ricerche antropologiche di orientamento neoevoluzionistico, che riprendono e rielaborano ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] una riducente.
La disciplina che studia gli aggregati molecolari è chiamata chimica supramolecolare, i cui esordi risalgono agli anni Settanta del secolo scorso, ed è attualmente un settore della scienza di grande interesse. Si può affermare, infatti ...
Leggi Tutto
sindacalismo
Dottrina e prassi politico-economica di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato alla cui azione è affidata la tutela dei diritti [...] nei sistemi politici occidentali e all’introduzione del welfare state, è stato rimesso in discussione, a partire dagli anni Settanta, con l’emergere della crisi fiscale dello Stato e dei limiti ecologici dello sviluppo, in concomitanza con un netto ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...