Cottarelli, Carlo. – Economista italiano (n. Cremona 1954). Dopo essersi laureato in Economia a Siena e aver conseguito il Master presso la London School of Economics, ha lavorato nel dipartimento ricerca [...] si può tagliare (2015), Il macigno. Perché il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene (2016), I settepeccaticapitali dell'economia italiana (2018), entrambi nel 2019, I dieci comandamenti dell'economia italiana (con A. De Nicola) e ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Mosca 1626 - ivi 1686); dopo A. Rublëv è il più celebre maestro dell'antica pittura russa. Eseguì diverse commissioni dello zar e della sua corte, diresse anche la scuola di pittura [...] , attento ai valori naturalistici e chiaroscurali. U. fu il primo artista russo a eseguire incisioni (I settepeccaticapitali, Trinità, ecc.), importante testimonianza dell'apertura verso la cultura occidentale. Sue opere si trovano in maggioranza ...
Leggi Tutto
Fabbri, Diego
Francesco Suriano
Drammaturgo, sceneggiatore, giornalista e operatore culturale, nato a Forlì il 2 luglio 1911 e morto a Riccione il 14 agosto 1980. Il tema centrale della sua opera ‒ [...] dell'aspetto religioso nell'arte. Con il regista scrisse un episodio, L'invidia, di Les sept péchés capitaux (1952; I settepeccaticapitali), Europa '51 (1952), opera complessa dal forte risvolto ideologico, Era notte a Roma (1960), Viva l'Italia e ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] stati influenzati da una fonte europea occidentale, probabilmente italiana: la seconda parte è infatti basata sulla dottrina dei settepeccaticapitali, fatto non comune in un poeta cretese anche se cattolico; ma nulla esclude che il F. segua un ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] parte disperse (Emiliani, in Malvasia). Morì a Bologna il 20 sett. 1681; il 21 fu sepolto nella chiesa dell'Annunziata.
L' by B. Houthakker, Amsterdam 1973, ad vocem (Settepeccaticapitali, disegno a penna); R. Roli, Pittura bolognese1650-1800 ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] popolarità internazionale di D. F. il quale, l'anno successivo, partecipò al film collettivo Les sept péchés capitaux (I settepeccaticapitali), accanto a registi come Roberto Rossellini e Claude Autant-Lara, con l'episodio L'avarice et la colère (L ...
Leggi Tutto
Bosch, Hieronymus
Manuela Annibali
Le visioni surreali di un pittore nordico del Quattrocento
Bosch è un geniale pittore fiammingo contemporaneo di Leonardo da Vinci; ma la sua cultura è assai diversa [...] di magia, di alchimia e contengono un insegnamento morale.
Con i primi dipinti, realizzati alla fine del Quattrocento ‒ I settepeccaticapitali, Le nozze di Cana e La cura della follia ‒, Bosch diventa un pittore famoso. Anche Filippo il Bello, re ...
Leggi Tutto
Colette (propr. Colette, Gabrielle-Sidonie)
Catherine McGilvray
Scrittrice francese, nata a Saint-Sauveur-en-Puisaye (Yonne) il 28 gennaio 1873 e morta a Parigi il 3 agosto 1954. Autrice di romanzi di [...] ); Julie de Carneilhan (1950; Il mio uomo sei tu) di Jacques Manuel; L'invidia (tratto da La chatte), episodio di I settepeccaticapitali (1953) di Roberto Rossellini; Le blé en herbe (1954; Quella certa età) di Claude Autant-Lara; e infine un nuovo ...
Leggi Tutto
Sellars, Peter
Valentina Venturini
Regista teatrale e radiotelevisivo statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 27 settembre 1957. Direttore dell'American National Theater al Kennedy Center [...] , A world of ideas e Miami Vice, alla fine degli anni Ottanta). Ha realizzato Hard rock per H. Hancock (1984), un video de I settepeccaticapitali (1993) di B. Brecht e K. Weill, e The Cabinet of Dr. Ramirez (1993), film di finzione muto e a colori ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...