Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] una dote di monete d'oro franche. D'altra parte diversi regnianglosassoni (East Anglia, Kent, Mercia e Wessex) già alla fine , Alvar Nuñez Cabeza de Vaca visse per i successivi sette anni presso gruppi di cacciatori-raccoglitori, sia nelle regioni ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . 1995) le prime due (Fuga dei sette re prigionieri, 1989; La natura, la Morte Paz, unito a quello di poeti anglosassoni, li conduceva a restituire alla parola trasmettere informazioni altrimenti indicibili, a regnare sulle scene dei testi teatrali di ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] militare resero via via più autonomi i regni, i vescovati e i ducati che ); al secondo posto sta l'Unione Sovietica con sette milioni e mezzo di morti; la Iugoslavia e nell'Unione Sovietica che nelle potenze anglosassoni, dal dominio nazista in Europa ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] XX G. Volpe, Movimenti religiosi e sette ereticali nella società medievale italiana (secoli dedicate al tema della città in G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, cit., I e VI.
28 Valga il rinvio di usi e costumi anglosassoni nel mondo contemporaneo. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] unicamente al momento della caduta del regno visigoto nell'VIII secolo. Sullo a Winchester e in altre città anglosassoni, il disegno urbano si impernia su presenza massiccia delle aule di culto, almeno sette oltre alla sede vescovile. Tra il III ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] di guerra tra Giustiniano e i regni romano-barbarici, bloccò però quei tentativi dalle Sacre Scritture; i copisti anglosassoni e dell'Europa continentale la usavano studenti sassoni e celtici che le sette physicae artes erano aritmetica, geometria, ...
Leggi Tutto
millenarismo
s. m. [der. di millenario]. – 1. a. Nella storia del cristianesimo, la credenza e l’attesa (detta anche chiliasmo) del regno di Cristo in terra, prima del giudizio finale, riservato ai soli giusti e, secondo la maggior parte dei...