SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] nella decorazione dei libri liturgici, che culminò nell'illustrazione dei sette corali per il duomo (Siena, Mus. dell'Opera della nel S. Francesco di Pisa, datati 1342, raffiguranti santifondatori di ordini religiosi - e un periodo di garbato ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] nel sec. 4°, avvalendosi dell'alfabeto greco e di sette lettere di quello demotico, e sviluppò nei secc. 5°- la Madonna con il Bambino circondata da arcangeli, apostoli e santifondatori di monasteri (Ṣaqqāra, Bāwīt). Talvolta i due temi si ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] esterno, in connessione con importanti accessi: a S-E S. Pietro ai Sette pini, a N-E S. Zeno, a S S. Maria Vergine detto Maestro degli Ordini dal soggetto della sua opera, i santifondatori di Ordini religiosi.Nel secondo Trecento Barnaba da Modena (v ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] dei p. dell'iconografia gotica, dedicati al santo titolare o ai santifondatori, anche se va ricordato che già ad luna, è rappresentata la visione del Figlio dell'Uomo in mezzo ai sette candelabri (Ap. 1, 12-20). Nel registro della Separazione degli ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] legato principalmente al culto di Sergio, santo eponimo della Siria. Come ha dimostrato Karnapp un bagno, dell'acquedotto e di sette chiese, nonché il recupero di parte si distinsero a loro volta come fondatori e costruttori di grandi centri urbani ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] di reliquia assunto dai luoghi della vita del santofondatore dell'Ordine. Le connesse operazioni di ricostruzione le tre coppie di rampanti a quarto di cerchio entro profondi setti murari che contengono le campate più occidentali di navata; dei tre ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] Petriana, che trae il nome dal vescovo fondatore Pietro I Crisologo (432-450), fu 'ambulacro che gira su sette lati e che ingloba e VI secolo, Ravenna 1977; G. Cortesi, La chiesa di Santa Croce di Ravenna alla luce degli ultimi scavi e ricerche, CARB ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] 6°, anche per la loro attività di fondatori di edifici sacri, s. Sabino, vescovo di nella cripta dei Ss. Stefani a Vaste, nella Santa Croce di Casaranello, in S. Marina a Muro Leccese Si va dalla Madonna dei Sette Veli di Foggia (cattedrale), ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] e al di sotto sono collocate sei figure di sante, tre per ogni lato della finestra. Questa, avvenuto - offerto al Redentore dagli stessi fondatori del sacello e dal popolo in benedettino di S. Maria in Valle. In sette sale sono esposti le opere e i ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...