CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] d'Argon (Bergamo), del 1728-29 (documenti dell'Arch. dell'Ospedale di Bergamo: cfr. Modigliani, 1923), e la pala dei Settesantifondatori per i serviti di Guastalla del 1730 (ms. della Bibl. Maldotti, Guastalla: cfr. Mezzetti, 1975, p. 45), cui si ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] (1723) della Pinacoteca nazionale di Bologna. Per tre chiese bolognesi dipinse quasi ottantenne l'Annunciazione di S. Isaia (1726), I settesantifondatori di S. Maria dei Servi (1727) e S. Giacomo presenta s. Rocco alla Vergine di S. Pietro (1727-28 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] dei servi di Maria. Prima tra queste ultime deve essere stata la pala con La Madonna che dona l'abito ai settesantifondatori dell'Ordine, databile al 1725 - anno della conferma del culto - o poco oltre, per la stretta contiguità stilistica con le ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] più impegnativi - molti di questi eseguiti in collaborazione con G. Marinelli - come, fra gli altri, la tela con I settesantifondatori de' servi di Maria (1888-90: Siena, chiesa dei servi), i cicli decorativi per la chiesa del Carmine a Lavagna ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] finogliesco sono le dieci lunette ad olio con i Santifondatori di Ordini religiosi, anch'esse nella sala del ripete, forse servendosi di collaboratori, il dipinto di S. Maria de' Sette Dolori a Napoli (Lattuada, 1984, pp. 177-185).
A Taranto ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] , Museo nazionale di Castel Sant'Angelo). Allo stesso periodo risalgono anche i sette stendardi con i Misteri dolorosi collocano gli otto ovali raffiguranti S. Filippo Benizzi e i santifondatori dei serviti realizzati per la chiesa di S. Lorenzo a ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] , IV, 1982, p. 1606) e del 2 sett. 1509 a Feliciano Cavassa, preposito della collegiata di Carmagnola è l'Adorazione del Bambino con vari santi che dalla cappella maggiore di S. 71-99; L. Rovere, I fondatori della scuola pittorica piemontese nel sec. ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] facciata del palazzo i mitici fondatori di Cortona, Corito e alla quale sarebbero seguite negli anni successivi altre sette.
Nonostante gli impegni in Toscana, G. nel in S. Domenico a Perugia con Annunciazionee santi del 1526-28 (perduta) e la vetrata ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] Daddi-Giovannozzi).
Due delle sette aree urbane attraversate dal Evangelista, destinata all'altare della cappella del santo nel battistero lateranense. Ed è in 20).
Il L. fu tra i soci fondatori dell'Accademia di S. Luca, ricostituitasi nel 1593 ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] santi, in particolare dal gesto di richiamo e presentazione dell'accorato Francesco. Il santo di un percorso ciclico attraverso sette età, collegate ai pianeti ebreo qualsiasi ma è appunto Mosè, fondatore dell'antica legge, interprete della divina ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...