Fabbri, Diego
Francesco Suriano
Drammaturgo, sceneggiatore, giornalista e operatore culturale, nato a Forlì il 2 luglio 1911 e morto a Riccione il 14 agosto 1980. Il tema centrale della sua opera ‒ [...] dell'aspetto religioso nell'arte. Con il regista scrisse un episodio, L'invidia, di Les sept péchés capitaux (1952; I settepeccaticapitali), Europa '51 (1952), opera complessa dal forte risvolto ideologico, Era notte a Roma (1960), Viva l'Italia e ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] della doppia strutturazione della regione infernale, da una parte secondo una logica morale (almeno sei dei settepeccaticapitali), dall'altra secondo una classificazione sociale (re e feudatari, chierici, artigiani; Bonne, 1985).Senza giungere a ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] stati influenzati da una fonte europea occidentale, probabilmente italiana: la seconda parte è infatti basata sulla dottrina dei settepeccaticapitali, fatto non comune in un poeta cretese anche se cattolico; ma nulla esclude che il F. segua un ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] ed arte (A. Pallerini; musica di G. Strigelli - R.G.B. Marenco, Milano, teatro alla Scala, 28 febbr. 1870); I settepeccaticapitali (Pallerini; ibid., 26 dic. 1872); Bianca di Nevers (F. Pratesi; ibid., 28 ag. 1872); Nefte (P. Borri; ibid., 1873 ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] parte disperse (Emiliani, in Malvasia). Morì a Bologna il 20 sett. 1681; il 21 fu sepolto nella chiesa dell'Annunziata.
L' by B. Houthakker, Amsterdam 1973, ad vocem (Settepeccaticapitali, disegno a penna); R. Roli, Pittura bolognese1650-1800 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica nel teatro di Bertolt Brecht ha un’importanza e una funzione che sono strutturanti. [...] che Brecht cerca. In pagine come Kannonen Song de L’opera da tre soldi oppure nella scena dell’Ira ne I settepeccaticapitali (Die sieben Todsünden), solo per fare due esempi, la tensione si crea nel primo caso sulla base del contrasto della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Bruegel è legata alla rappresentazione del mondo contadino, un mondo che indaga [...] alla società contemporanea che ben si riflette anche in altre serie di incisioni di carattere allegorico, come la serie dei settepeccaticapitali e quella delle sette virtù. I Vizi, eseguiti tra il 1557 e il 1558, e le Virtù, eseguite a due anni di ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] popolarità internazionale di D. F. il quale, l'anno successivo, partecipò al film collettivo Les sept péchés capitaux (I settepeccaticapitali), accanto a registi come Roberto Rossellini e Claude Autant-Lara, con l'episodio L'avarice et la colère (L ...
Leggi Tutto
Colette (propr. Colette, Gabrielle-Sidonie)
Catherine McGilvray
Scrittrice francese, nata a Saint-Sauveur-en-Puisaye (Yonne) il 28 gennaio 1873 e morta a Parigi il 3 agosto 1954. Autrice di romanzi di [...] ); Julie de Carneilhan (1950; Il mio uomo sei tu) di Jacques Manuel; L'invidia (tratto da La chatte), episodio di I settepeccaticapitali (1953) di Roberto Rossellini; Le blé en herbe (1954; Quella certa età) di Claude Autant-Lara; e infine un nuovo ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] è superiore alla spada temporale. Quando questi medesimi chierici mettono in evidenza nei comportamenti umani settepeccaticapitali, non realizzano una descrizione dei cattivi comportamenti, ma costruiscono uno strumento adatto a combattere i ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...