• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [26]
Religioni [14]
Cinema [11]
Arti visive [10]
Storia [9]
Letteratura [7]
Diritto [6]
Teatro [5]
Storia delle religioni [5]
Archeologia [5]

CONSTANTINE, Eddie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Constantine, Eddie Rinaldo Censi Nome d'arte di Edward Constantinewsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato a Los Angeles il 29 ottobre 1917 e morto a Wiesbaden il 25 febbraio [...] opere di Jean-Luc Godard: La paresse (L'accidia), episodio del film collettivo Les sept péchés capitaux (1962; I sette peccati capitali), e il più famoso Alphaville (1965; Agente Lemmy Caution-Missione Alphaville). La fortuna arrise così a C.: con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – VITTORIO COTTAFAVI – MURO DI BERLINO – LARS VON TRIER – RENATO RASCEL

Celli, Giorgio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Celli, Giorgio Cèlli, Giorgio. – Entomologo, etologo, scrittore e conduttore televisivo  (Verona 1935 – Bologna 2011). Professore di entomologia all’univ. di Bologna, è noto al grande pubblico grazie [...] Konrad Lorenz: l'etologo e i suoi fantasmi (2001), Cani & gatti (e cavalli che parlano) (2002), I sette peccati capitali degli animali: cince, gatti, scimpanzé e altri peccatori (2006), La mente dell'ape. Considerazioni tra etologia e filosofia ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE PECCATI CAPITALI – KONRAD LORENZ – INQUINAMENTO – FITOFARMACI – ENTOMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celli, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Peccato e filosofia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Peccato e filosofia Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo XII costituisce un momento di svolta nella storia della [...] i reciproci legami. Tutta monastica è l’invenzione del più fortunato sistema di classificazione dei peccati, i sette vizi capitali. Elaborato presso i monaci orientali, importato in Occidente da Giovanni Cassiano, ulteriormente rinnovato da Gregorio ... Leggi Tutto

Geoffrey Chaucer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] opera compiuta in 699 versi, formati da stanze di sette decasillabi. Anche qui il protagonista si descrive come un penitenza, che a sua volta contiene un lungo trattato sui peccati capitali, in cui è fortissima l’influenza della tradizione omiletica ... Leggi Tutto

predicato, tipi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] , la cui parte nominale è riempita da un numerale cardinale (➔ numerali; ➔ quantificatori) con valore aggettivale: (56) i peccati capitali sono sette (57) le squadre del campionato di serie A sono venti Il predicato nominale può anche essere formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – VERBI FRASEOLOGICI – SINTAGMA NOMINALE – PREDICATO VERBALE – LINGUA ITALIANA

Feste, farse e sacre rappresentazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] Napoli di Alfonso d’Aragona: il carro della Fortuna è seguito dalle sette Virtù, scortate a cavallo per aprire la strada, tra due ali di tra Angeli e Demoni, Vizi e Virtù, peccati capitali e Penitenza, queste complesse psicomachie spaziano dal caotico ... Leggi Tutto

Arti liberali

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arti liberali Vittorio Russo L'esperienza intellettuale di D. appare chiaramente improntata dalla concezione del sapere e della cultura medievale, che suddivideva l'oggetto complessivo della conoscenza [...] solo delle a. e dei pianeti che davano il nome ai primi sette cieli, secondo la cosmografia tolemaica medievale, ma anche il numero delle virtù cardinali e teologali, dei peccati capitali, dei sacramenti, dei doni dello Spirito Santo, ecc. Esso ha un ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTIONES DIVINARUM ET SAECULARIUM LITTERARUM – SISTEMA GEOCENTRICO – SOMNIUM SCIPIONIS – SCUOLA PITAGORICA – MARZIANO CAPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arti liberali (3)
Mostra Tutti

DIETRICH, Marlene

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene) Marzia G. Lea Pacella Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] questo film, Joe Pasternak produsse Seven sinners (1940; La taverna dei sette peccati) di Tay Garnett in cui come Bijou ‒ creatura per la quale di prigionieri dai campi di concentramento, inviando capitali in Svizzera, alla fine del febbraio 1944 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PROCESSO DI NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETRICH, Marlene (2)
Mostra Tutti

Ronconi, Luca

Lessico del XXI Secolo (2013)

Ronconi, Luca Roncóni, Luca. – Regista teatrale (n. Susa, Tunisia, 1933), protagonista della storia del teatro italiano contemporaneo per la cifra stilistica delle sue messinscene caratterizzate dal [...] contemporanei La compagnia degli uomini (2010) di E. Bond e La modestia (2011) di R. Spregelburd; un ciclo di sette pièces dedicate ai peccati capitali; Nora alla prova (2011) da Casa di bambola di H. Ibsen, affrontando, infine, per la prima volta B ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – EDOARDO SANGUINETI – PICCOLO DI MILANO – SHAKESPEARE – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ronconi, Luca (3)
Mostra Tutti

SCIITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIITI Carlo Alfonso Nallino . Dall'arabo shī‛ī, cioè seguace del partito (shī‛ah) di ‛Alī e dei suoi discendenti in linea retta maschile. Sono un complesso di sette musulmane, al quale si contrappongono [...] eterne anche per il musulmano morto impenitente e colpevole di peccati capitali. Per particolari, v. islamismo, XIX, pp. si aggiunga che la serie dei loro imām si arresta al numero sette, ossia a Ismā‛īl figlio primogenito di Gia‛far aṣ-Ṣādiq (sesto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIITI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sètte
sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
peccato
peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali