In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] si eliminavano le conseguenze di una politica condotta da anni: il re e l'alto comando belga di Cesare.
Questo fenomeno spontaneo fu poi favorito dall'opera diRoma, dopo la conquista, perché, per reggere all'azione di sempre nuove infiltrazioni di ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] nelle espressioni voi sire al re e passate alla prigione alla trattate presso la Borsa diRoma, e se all'indice di 4 specie di pestilenza, di 4 giorni di lutto che annualmente si celebrano dalle vergini d'Israele per la figlia di Iefte, ecc.
Sette ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] d'Austria. Quivi, nel 1871, andò a visitarlo una dama da lui platonicamente amata a Roma. E quando ella, entrando, volle esclamare: "Dove s'è ridotto il redi Napoli!" egli le chiuse la bocca, ammonendola: "Taci, non darmi il titolo che Iddio mi ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Budapest, Messico, infine Roma e il Cairo) sette scuole di poeti: il Gruppo '42, i surrealisti di RA, il gruppo di "Rudé Právo", il gruppo di "Mladá fronta", Ohnice, un gruppo cattolico ed uno di indipendenti. Questa sorta di topluk (Il re Svatopluk). ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Il re d'Italia assunse per sé e per i suoi successori anche il titolo di imperatore di religione islamica; comprende regioni che si prestano anche al popolamento italiano. È diviso in sette della stessa e del Banco diRoma sono state e saranno presto ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] con gli Achei e i Macedoni altri cinque e forse sette stati: Tessali, Epiroti, Acarnani, Beoti, Focesi; probabilmente nei riguardi di Sparta e di Messene, i consigli moderatori diRoma.
Scoppiata nel 171 la guerra tra Roma e il re macedone Perseo, ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] per atti di valore compiuti prima delle campagne d'indipendenza, sette; campagna il diametro di mm. 48. Da una parte ha l'effigie di S. M. il re fra due fasci di Milano (1848); Difesa di Vicenza (1848); Dieci giornate di Brescia (1849); Presa diRoma ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] specie durante la guerra dei Sette anni), ma erano a 'abolizione dei gesuiti già si proclama che i re son fatti per i popoli, non questi per di modificare la religione", proclama Camus. Gallicani, giansenisti e protestanti si vogliono vendicare diRoma ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] mene del cardinale d'Arles, presenti solo sette vescovi, deposero Eugenio IV. L'elezione re fu seguito lo stesso anno dal duca di Milano e dalla Scozia. La vittoria di Eugenio IV, che il 28 settembre 1443 rientrava in Roma, dopo quasi dieci anni di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...]
A odiare le contese di partito e tutti i maneggi e le sette G. era tratto dalle In Piemonte vi è un'armata di quarantamila uomini e un re ambizioso; sono questi elementi per recedere dal proponimento, al grido di "Roma o morte" mosse verso la città ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...