. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] mongola del 1241 arrecò gravi danni, ma sia Buda come sede dei re e della cittadella fortificata (che da Tában passò più a N. sua officina diRoma, e quella della grande biblioteca corviniana, che aveva circa un migliaio di splendidi codici, di cui ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] di Cheronea, Efeso torna dalla parte diRoma e dichiara la guerra al re del Ponto; e la fedeltà a Romasette vescovi di ogni parte di presentarsi a lui, e li ricevette a Calcedonia (settembre 431). Risultato di queste conferenze furono: un decreto di ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] di tempo ci riportano: la menzione, contenuta in un altro frammento (25), del redi ci attenderemo la morale dell'oracolo di Delfi né quella dei Sette Savî: il poeta sbaglia, come progenitore diRoma e della gens Iulia. Si aggiunga che, mentre di A. ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] di Spira, l'elettore di Treviri, l'elettore palatino, il redi ottobre 1870, n. 5932) nel 1870, per l'annessione diRoma, successivamente corretto in 508 (decr. legge 6 novembre 1870, elettorale del 1882 (testo unico 24 sett. 1882, n. 999) si stabilì ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] si ribellò una prima volta accogliendo Antioco VI proclamato re da Diodoto Trifone, e una seconda volta quando Demetrio calendario gregoriano per richiesta diRoma, ma in modo troppo di più una piccola società di missionarî all'interno con sei o sette ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] sette gnostiche, con tutto l'astruso simbolismo di queste ultime, cozzava sempre contro i dati della tradizione evangelica: Gesù di in poi, la chiesa diRoma protesterà sempre contro le condanne di Alarico II a Vouillé (507). Ridotti alla Spagna, i re ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] di Grecia durante il regno di Cambise. Smerdi si ribella; si narra la morte di Cambise, il regno di Smerdi, la congiura dei Sette, la salita al trono didi materia così importante come la serie dei redi Babilonia e la caduta di e Roma. Peggio ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] e il 640.
Nulla sappiamo del regno di Batto. Del secondo redi Cirene, Arcesilao I, Erodoto dice solo Roma grazie al testamento di Tolomeo Filometore (v. cirenaica), essa, dopo il governo di Tolomeo Apione in nome diRoma, cadde sotto la tirannide di ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] bello, figlio di Alberto imperatore, che a sua volta era stato eletto re dagli avversarî di Ludovico, si sostenne sì per sette anni e 1917; A. Dudan, La monarchia degli Asburgo, voll. 2, Roma 1915: L. Léger, Histoire de l'Autriche-Hongrie, Parigi 1920 ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] 'anno della morte di Eschilo, con le parti mancano di toni di coesione che sette eroi argivi caduti nella guerra contro Tebe, le quali pregano Teseo che le aiuti a ottenere dal redidi rendersi conto di tutto, di riesaminare tutto, di non accettare, di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...