FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] si trovava dal 28 sett. 1798 quale rappresentante di Ferdinando III presso la I, pp. 249 ss.; F. Re, Dizionario ragionato di libri d'agricoltura, Venezia 1808-1809, a Giuseppe Pelli Bencivenni. Inventario e documenti, Roma 1976, pp. VII-XIV, pp. ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] proposto di curare di persona i rapporti con il re, Roma, con lunghi colloqui che assicuravano unità d'azione nella difficile situazione. Il D. aveva accolto senza obiezioni la costituzione di un Comitato di guerra disette ministri, in cui i capi di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] . Sarà un'altra lettera al Bianchi disette anni successiva ad interrompere il silenzio sulle poco analoga al mio carattere. La presenza di un Re, ed il contatto de' cortigiani m di giustificare un viaggio a Roma del Tommasi agli occhi dei genitori di ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] di Milano, la voce della repubblica di Salò, con qualche sketch. Ma dopo soli settedi successi personali e di sodalizi importanti.
Il primo dei tre incontri che segnarono la sua carriera avvenne a Roma da parte di Chiari di un Ubu Re a Firenze ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] ("ebbe a gran sorte di essergli discepolo in quei sette mesi che il cavaliere , un erudito umanista, poi divenuto bibliotecario dire Carlo di Borbone (I, p. 15), ben F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli, Roma 1969, pp. 4-8 e passim; N ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] opera di Donatello: lo Zuccone e quello con l'iscrizione "Ge[re]mia". prima cura furono le sculture in bronzo: sette statue (la Madonna in trono e i in Pisa, Pisa 1887; D. Gnoli, Le opere di Donatello a Roma, in Arch. stor. dell'arte, 1 (1888), pp ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] Stella d'Italia, ed era commendatore déll'Ordine militare di Savoia e grande ufficiale dell'Ordine al Merito ungherese. Morì a Roma il 20 sett. 1952.
Fonti e Bibl.: È stato privilegiato l'aspetto di grand commis pubblico quale fu il D. - in posizione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] re d'Aragona e con Giovanni Cantacuzeno, che aveva usurpato il trono di il 7 sett. 1354. Il suo corpo fu sepolto nella cappella del battistero di S. Marco R. Cessi, D. A., in Enciclopedia Italiana, XII, Roma 1931, p. 287; E. Pastorello, Introd. ad A. ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] in una scena di borghese convivio, nel quale si rinuncia alla presenza di un re o di una regina e Il dir novellando: modello e deviazioni, Roma 1994, pp. 81-128; M. Plaisance, Sur Lasca, in Dire la création…, a cura di D. Budor, Lille 1994, pp. 185 ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo disette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] movimento gay, prese parte a Roma al quinto congresso nazionale del dei sette personaggi chiave di quell'autunno, affibbiandogli la corona di 'profeta orgia alla tragedia» (F.P. Del Re, La performance totale di Maria M., in Accolla - Contieri, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...