FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , entrato nel 680 all'età di sette anni nel monastero di Wearmouth, fondato un pellegrino franco a Roma sulla liturgia papale della settimana santa (De Rossi, 1857-1888, II, pp. 34-35 Tempio ebraico, accusando i fondatori di chiese sontuose di ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 1979, figg. 76-77).Nella chiesa di Santa Croce a Firenze la cappella Bardi di Vernio sette altari d'argento puro, sette patene d'oro e sedici d'argento, sette la raffigurazione di Isacco Comneno, secondo fondatore del monastero nel sec. 12°, e ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] e di N, dodici medaglioni di santi e di sante si distribuiscono nello stesso modo ai chiesa il ritratto del fondatore, avvalorano l'ipotesi, piuttosto probabile, che fondatore di S. Agata sia ottagonale è circondato da sette nicchie che sporgono nel ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] .
A Preslav e nelle zone limitrofe, sono state scoperte sette chiese, tutte a forma di basilica. La basilica, detta , Costantino ed Elena, fondatori della Chiesa e dell’impero bizantino. All’interno del dipinto, sant’Andronico martire, di dimensioni ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] Dio, portando davanti agli occhi i santi venerati nella chiesa e raccontando le realizzata intorno al 1145 per le sette coppie delle finestre delle cappelle del figura del rinomato scultore delle statue dei fondatori. In Austria i pittori si attennero ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di falsificazione: quello delle reliquie dei Santi e dei Martiri che, del resto falsi doveva essere tanto diffusa che i fondatori della scienza numismatica, Enea Vico (1523-1567 cui è rappresentata una serie di sette divinità, con la falsa indicazione ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] santi, in particolare dal gesto di richiamo e presentazione dell'accorato Francesco. Il santo di un percorso ciclico attraverso sette età, collegate ai pianeti ebreo qualsiasi ma è appunto Mosè, fondatore dell'antica legge, interprete della divina ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] come rappresentanti del popolo ebraico, fino ai fondatori di Roma, Romolo e Remo. A seguono i due chierici rappresentanti dei santi patroni della città; questi rilievi di Palazzo Spinola; Torriti, 1960); sette anni più tardi venne scoperta la ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] (tra il 1960 e il 1963 ne produsse sette, di cui quattro da lui distrutti, gli altri , con quattro rilievi che celebrano figure di santi, battenti in forma di spighe e di tralci sono invece due cardinali (i fondatori dell'arcivescovado) a tutto tondo ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] il gruppo della chioccia con i sette pulcini nell'atto di beccare semi illustri esempi dei sovrani fondatori.Non è noto se , Milano 1989, pp. 71-74; id., Teodolinda, regina e santa? Appunti sulla politica viscontea delle immagini a Monza nel XIV e XV ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...