• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [142]
Storia [82]
Letteratura [36]
Arti visive [27]
Diritto [26]
Diritto civile [16]
Religioni [12]
Diritto commerciale [10]
Economia [9]
Architettura e urbanistica [9]

SETTE SAPIENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTE SAPIENTI (o Savî o Saggi) Guido Calogero Il primo elenco dei "sette saggi" (οἱ ἑπτὰ σοϕοί, secondo la designazione più frequente) che s'incontri nella letteratura antica è quello dato da Platone [...] spesso a un accrescimento del numero dei "saggi" (Ermippo, p. es., ne elencava già diciassette): ma che il numero di sette fosse quello originario è assai probabile, dato il valore sacrale che tale cifra possedeva in genere, e in particolare nel ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO DI FALERO – TALETE DI MILETO – LACEDEMONE – PROTAGORA – PERIANDRO

sette savi

Enciclopedia Dantesca (1970)

sette savi Circa gli errori commessi da D. nell'elenco dei sette sapienti (cfr. Cv III XI 4 E dinanzi da costui [Pitagora] erano chiamati li seguitatori di scienza non filosofi ma sapienti, sì come furono [...] quelli sette savi antichissimi, che la gente ancora nomina per fama: lo primo de li quali ebbe nome Solon, lo secondo Chilon, lo terzo Periandro, lo quarto Cleobulo, lo quinto Lindio, lo sesto Biante, e lo settimo Prieneo), si vedano le voci relative ... Leggi Tutto

SETTE SAVI, Libro dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTE SAVI, Libro dei (Syntipas) Francesco Gabrieli Opera novellistica di origine orientale, diffusasi attraverso una serie di traduzioni e rielaborazioni in varie lingue d'Oriente e d'Occidente. Nucleo [...] edita da A. Hilka, Heidelberg 1912; il Roman des Sept Sages da G. Paris, Parigi 1876; una versione della Storia dei Sette Savi (dipend. dal francese) da A. D'Ancona, Pisa 1864. Bibl.: D. Comparetti, Ricerche intorno al libro di Sindibad, Milano 1869 ... Leggi Tutto

Cleobulo

Enciclopedia on line

Cleobulo Uno degli antichi Sette Savî, nativo di Lindo (Rodi); autore di poesie e di indovinelli. A lui è attribuito l'epitaffio di Mida e l'indovinello "dell'anno" (padre di dodici figli, i quali hanno trenta [...] figli bianchi e trenta figlie nere, che ogni giorno muoiono ma rinascono, cioè sono immortali) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTE SAVÎ – EPITAFFIO – RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cleobulo (2)
Mostra Tutti

Pittaco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pittaco Matilde Luberti Uomo politico greco. Uno dei sette savi antichissimi, forse di origine tracia ma nato a Mitilene e vissuto tra il 640 e il 570 a. Cristo. Fece parte degli aristocratici, e con [...] Da Erodoto viene considerato contemporaneo di Pisistrato, e avrebbe guidato gli abitanti di Mitilene contro gli Ateniesi. D. nell'elencare i sette savi in Cv III XI 4 non cita P., bensì, in suo luogo, Prieneo, cioè Biante di Priene che come Biante è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pittaco (3)
Mostra Tutti

CLEOBULO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEOBULO (Κλεόβουλος) G. Sena Chiesa Uno dei sette savî della tradizione greca, nativo di Rodi. Fu famoso per poesie, motti ed indovinelli. C. non è raffigurato nelle serie più antiche dei ritratti dei [...] sette sapienti. Egli appare invece fra i savi effigiati nel tardo mosaico di Colonia databile alla fine del II sec. d. C. Il ritratto di C. lo rappresenta come un giovane sbarbato con capelli neri e occhi grandi. Un mantello ricopre le spalle ... Leggi Tutto

sette

Enciclopedia Dantesca (1970)

sette Lucia Onder Il numerale compare 25 volte nella Commedia (6 nell'Inferno, 14 nel Purgatorio, 5 nel Paradiso), 7 volte nel Convivio, 2 nelle Rime. Per il Singleton il s. è " il numero del poeta [...] i re di Roma (Cv IV V 11, Pd VI 41), i re ch'assiser Tebe (If XIV 68; v. SETTE RE), i savi antichissimi (Cv III XI 4; v. SETTE SAVI). Compare ancora nell'indicazione del periodo di s. anni (dalla primavera del 1300 all'ottobre 1306) che separa D. dal ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] delle potenze europee e ha un cinquantennio di pace, che la guerra dei Sette anni (1756-63) non turba. 1768: la Repubblica di Genova vende altra duecentesca raccolta di novelle, il Libro dei sette savi, è una versione dal francese, l’ignoto Fiorentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

etica

Enciclopedia on line

In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] di una società contadina troviamo invece, nelle opere di Esiodo, la prevalenza di virtù come l’operosità e la frugalità. Ai sette savi si fanno poi risalire una serie di massime in cui il bene morale viene legato alla ricerca personale di saggezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERATIVO CATEGORICO – EUROPA CONTINENTALE – CONSENSO INFORMATO – VIRTÙ DIANOETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etica (11)
Mostra Tutti

Ermippo di Smirne

Enciclopedia on line

Scrittore greco, fiorito verso il 200 a. C., detto il Callimacheo, perché seguì l'opera del suo maestro Callimaco, o anche il Peripatetico. Fu rinomatissimo per la sua opera sulle vite di filosofi, retori, [...] poeti, legislatori, dei sette savî e perfino di Zoroastro e dei Magi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTE SAVÎ – CALLIMACO – ZOROASTRO – RETORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermippo di Smirne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
sètte
sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
sàvio
savio sàvio agg. e s. m. [dal provenz. savi, che è il lat. *sapius (der. di sapĕre «esser saggio»), da cui anche saggio1, attrav. il francese]. – 1. a. Di persona, dotato di buon senso, di equilibrio intellettuale e spirituale: essere, diventare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali