Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] ) di Camillo Mastrocinque, Ossessione di Luchino Visconti, Le sorelle Materassi (1944) di Ferdinando Maria Poggioli. Dal 1940 1909 e il 1922 vennero però costituite commissioni di c. in ben sette Stati, e in 37 Stati vi erano progetti di legge in tal ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] successive. Si tratta di un sistema a sei (o quattro, o sette) direzioni associate con i colori, con i moti del Sole e con in una diversa categoria botanica; infatti, dopo che le sorelle ebbero piantato le conifere, Donna Pensante disse loro che ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] in un altro (secondo un processo di traduzione ‘orizzontale’ tra lingue sorelle).
Per la storia, i modi e il significato del volgarizzare (e le versioni del Fiore di virtù e del Libro dei sette savi, il Libellus super ludum scaccorum di Jacopo da ...
Leggi Tutto
complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] focolare, da cui il nome Cenerentola. Dunque, mentre le sorelle hanno tutto, lei subisce una profonda ingiustizia. Così, ai per sempre. Peter Pan ha sempre la stessa età perché a sette giorni dalla sua nascita si rifiuta di continuare a essere una ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] letteratura e arti figurative: insomma il tema delle 'arti sorelle' o dell'ut pictura poesis, come per secoli retori, artistica rinsaldata dalla filologia e dall'attribuzionismo sette-ottocentesco, quella dell'indagine sulle tecniche del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] menziona l'insieme come madīna-città (composta da sette edifici, una moschea, bagni, sūq e quartiere residenziale Cuzco e della dinastia imperiale, e altri sei loro fratelli e sorelle. Nella zona in effetti esistono una grotta, conosciuta come Puma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] (IV-V sec.), a sua volta costituita da una raccolta di testi di sette autori; nel X sec. questo insieme di testi fu raccolto e diviso in , il quale avvalora la solidarietà tra le due discipline sorelle, vale a dire l'astronomia e l'astrologia, sino ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] corpo dell'uomo attraverso 9 aperture o 9 porte (si tratta delle sette aperture che sono nella testa - occhi, narici, bocca, orecchie che lo zio faccia scorrere le lacrime del figlio di sua sorella e d'altro canto, in generale, il suo cuore non lo ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] de’ Vigri designata con il titolo di Le sette armi spirituali ed anche il libro della Vita della : “Leggenda di Maria da Venezia” di Tommaso da Siena, a cura di F. Sorelli, Venezia 1984.
40 G. Dominici, Lettere spirituali, a cura di M.T. Casella ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Voillaume34. Ai Piccoli fratelli si aggiungeranno le Piccole sorelle, fondate da petite soeur Magdeleine. Non assumono la . Nel 1983 le persone povere, in Italia, sono più di sette milioni, pari al 13% del totale della popolazione; cinque anni ...
Leggi Tutto
sorella
sorèlla s. f. [der. del lat. soror, sul modello del corrispondente masch. fratello]. – 1. Ciascuna delle figlie nate dagli stessi genitori, considerata in rapporto con gli altri figli: mia s., tua s. (ant. e pop. la mia s., la tua...
deterritorializzato
(de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio del personal computer, del cellulare...