SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] Fu iscritto al PNF, e precisamente al Fascio di Firenze dal 20 settembre 1922 al 18 gennaio 1931 con un incarico di segretario della Camera . Un Ovidio del secolo italiano, finito sul Mar Nero della dimenticanza, poiché di fatto è ancora oggi uno ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] di Edoardo, pronipote di E., principe di Galles, detto il Principe Nero (1330-1376).In memoria della prima moglie, Eleonora di Castiglia (m. sono registrate nei resoconti degli esecutori dal 29 settembre del 1291 al marzo 1294; sfortunatamente non ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] di nuova psicologia contemporanea di P. Bourget, Ilrosso e il nero e La certosa di Parma di Stendhal: in questi soprattutto avrebbe Ferrero, che voleva educarlo alla filosofia kantiana.
Dal settembre 1888 al gennaio successivo si stabilì a Vienna, ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] Panzini, in onda in due fasi tra il marzo e il settembre 1938, fu dedicato spesso a quesiti degli ascoltatori relativi a dubbi Bruno (1941), Per una terminologia cinematografica italiana, «Bianco e nero» 5, 5, pp. 22-29.
Migliorini, Bruno (1957 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] degli eroi e delle eroine.
Dal gennaio 1451 al settembre 1453 A. è impegnato nel completamento del ciclo di rivelando una totale padronanza dei nuovi mezzi pittorici rinascimentali e, nero stesso tempo, la rinunzia a ogni classica compostezza o " ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] diversi articoli che vennero pubblicati da Emporium (1917, n. 72), Bianco e Nero (1912, n. 5) e La Fiaccola (1919, n. 5/6 regime. Rosa e il marito vennero arrestati a Milano il 14 settembre 1944 dagli uomini della legione Ettore Muti e portati in via ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] mentre la bassa Valle ha conservato l’antico [gorˈpøj]. Il mirtillo nero, per es., è chiamato [ˈlufjə] nell’alta Valle, [brəˈvako] va la dialettologia?” (Saint-Vincent - Aosta - Cogne, 21-24 settembre 2006), a cura di G. Raimondi & L. Revelli, ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] di Verona. Trentini espose sicuramente il Ritratto di uomo con mantello nero (Guido Trentini e il suo tempo, 1981, p. 21, seguito allo scandalo del suicidio del padre avvenuto il 14 settembre 1917 e alla smobilitazione, si trasferì con la famiglia a ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] derivazione nordica e nei temi trattati, con il re nero letto in chiave negativa e associato alla figura del e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 138) e il 29 settembre dell’anno successivo comparve assieme a Tiziano e a Lorenzo Lotto nel gruppo dei ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] Moro le ultime note del suo ‘diario in pubblico’ Nero su nero (Torino 1979).
Conclusi nel 1982 i lavori della Commissione ’attività e progettare lavori futuri. Rientrato in Sicilia a settembre, riuscì a vedere stampati il secondo volume delle Opere ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...