MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] che lo resero famoso, tra cui l’intermezzo grottesco Bianco e nero (inedito), su libretto di A. Pagan rappresentato a Roma il 27 musica contemporanea di Venezia in cui venne eseguito il 9 settembre, al teatro La Fenice, Chad Gadyà (inedito), poemetto ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] suo passato antifascista.
Morì a Roma, la notte del 21 settembre 1957. Non risulta che si sia mai sposato né abbia avuto fonti.
Fonti e Bibl.: L. Del Fra, Testimonianza di V., in Bianco e Nero, XVIII (1957), 11, pp. 30-39; G. Vento, Gli anni perduti ...
Leggi Tutto
MORANDI, Gino
Francesco Santaniello
MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] . Tuttavia l’adesione ufficiale al gruppo avvenne nel settembre 1953, al termine della Mostra spaziale presso la che le valenze evocative (Azzurro in caduta, 1985; Immagine in nero, 1988, Immagine verticale con argenti, 1990; Immagine con rosso, ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] rimane traccia nell’ispirazione dei suoi più tardi dipinti astratti su fondo nero, come La via lattea del 1932 (cat. 10/32) o (Ben-Ghiat, 2004).
Dopo lunga malattia, morì a Parigi il 15 settembre 1937.
Fonti e Bibl.: W. George, ‘Appels d'Italie’, in ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] pp. 163-165), si ritrovano nello sfondo di Signora in nero e paesaggio, il primo dei due ritratti dedicati ad Ada Bertoldi , Giubbetto rosso, Mio figlio) o di spalle nella veduta Settembre a Romagnano, esposta al Lido nel 1930 e alla galleria ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] delle nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso d’Este. Il 25 settembre 1503 fu incaricato di recarsi a Roma per onorare il nuovo (morto il 18 agosto 1534); Nannina, moglie di Agostino del Nero; Caterina, maritata a Leonardo Ginori (morto il 7 giugno 1486 ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] Vlad a impartire lezioni di pianoforte a Elisabetta Naldi (13 settembre 1916-24 agosto 1983), figlia di Filippo, fondatore e negli articoli La musica nel documentario d’arte (in Bianco e nero, XI (1950), pp. 111-116) e Condizione del musicista ...
Leggi Tutto
NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...]
A quell’epoca risalgono alcuni paesaggi del Mar Nero eseguiti durante un viaggio in Russia, tra cui M. N. trascorre la sua vita in trincea, in Gazzettino (Venezia), 19 settembre 1962; Mostra antologica di M. N. (catal. Galleria Bevilacqua La Masa), a ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] ), per aprire alle navi venete il commercio nel Mar Nero, ottenendo il permesso per la nave Madonna del Rosario 1968, pp. 884-894; G. Gullino, Sebastiano Foscarini e il decreto [...] 7 settembre 1754, in Archivio veneto, s. 5, CII (1971), pp. 57 s., ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] rosso, cappotto color tabacco e cappello di feltro nero con coccarda tricolore; il comandante portava inoltre una 22 giugno e, nello stesso mese, a Bagolino. L’8 settembre 1859 fu nominato capitano nell’esercito della Lega degli Stati centrali; ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...