• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [1466]
Cinema [163]
Biografie [395]
Storia [253]
Geografia [88]
Arti visive [131]
Diritto [73]
Letteratura [69]
Religioni [61]
Geografia umana ed economica [42]
Economia [52]

Vynález zkázy

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vynález zkázy Francesco Pitassio (Cecoslovacchia 1958, La diabolica invenzione, bianco e nero, 80m); regia: Karel Zeman; produzione: Krátký/Gotwaldov; soggetto: dal romanzo Face au drapeau di Jules [...] A. Bazin, Bruxelles, in "Cinema nuovo", n. 134, luglio-agosto 1958. F. Bolen, Le due strade di Bruxelles, in "Bianco e nero", n. 9, settembre 1958. A. Martin, Karel Zeman ou l'impossible n'est pas tchèque, in "Cinéma 59", n. 34, mars 1959. L. Moullet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

El verdugo

Enciclopedia del Cinema (2004)

El verdugo Miguel Marías (Spagna/Italia 1963, La ballata del boia, bianco e nero, 111m); regia: Luis García Berlanga; produzione: Moris Ergas per Naga/Zebra; soggetto: Luis García Berlanga; sceneggiatura: [...] , La ballata del boia, in "Cineforum", n. 33, marzo 1964. L. Faccini, La ballata del boia, in "Filmcritica", n. 149, settembre 1964. J.-A. Fieschi, Un végetarien bien tranquille, in "Cahiers du cinéma", n. 166-167, mai-juin 1965. D. Galan, Luis G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – LUIS GARCÍA BERLANGA – TONINO DELLI COLLI – CAHIERS DU CINÉMA – ENNIO FLAIANO

Ugetsu monogatari

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ugetsu monogatari Dario Tomasi (Giappone 1953, I racconti della luna pallida d'agosto, bianco e nero, 97m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaiki per Daiei; soggetto: da due racconti dell'omonima [...] , in "Cahiers du cinéma", n. 81, mars 1958. V. Spinazzola, I racconti della luna pallida di agosto, in "Cinema nuovo", n. 141, settembre-ottobre 1958. L. Moullet, Le contes de la lune vague, in "Cahiers du cinéma", n. 95, mai 1959 (trad. it. in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – GUY DE MAUPASSANT – CAHIERS DU CINÉMA – KENJI MIZOGUCHI – REINCARNAZIONE

Il posto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il posto Stefano Todini (Italia 1961, bianco e nero, 90m); regia: Ermanno Olmi; produzione: Angelo Soffientini per The 24 Horses; sceneggiatura: Ermanno Olmi; fotografia: Lamberto Caimi; montaggio: [...] 1961. G. Cincotti, T. Ranieri, Nell'Informativa un posto per Olmi, in "Bianco e nero", n. 9, settembre 1961. A. Pesce, Il posto, in "Cineforum", n. 7-9, settembre-novembre 1961. R. Manvell, Il posto, in "Films and filming", n. 7, April 1962. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ANTONIO PIETRANGELI – ROBERTO ROSSELLINI – SOCIETÀ PER AZIONI – CESARE ZAVATTINI

FOREMAN, Carl

Enciclopedia del Cinema (2003)

Foreman, Carl Patrick McGilligan Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1914 e morto a Los Angeles il 26 giugno 1984. Attento alle conflittualità politiche [...] Laurents adattata da F., che elesse a protagonista un soldato nero in luogo dell'originario soldato ebreo, sferrando così un Activities Committee). Poco prima dell'uscita di High noon, nel settembre del 1951, lo stesso F., convocato dalla HUAC, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICHARD ATTENBOROUGH – RICHARD FLEISCHER – COLUMBIA PICTURES – ALEXANDER KORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOREMAN, Carl (1)
Mostra Tutti

Suna no onna

Enciclopedia del Cinema (2004)

Suna no onna Dario Tomasi (Giappone 1964, La donna di sabbia, bianco e nero, 123m); regia: Teshigahara Hiroshi; produzione: Teshigahara Hiroshi; sceneggiatura: Abe Kōbō dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] 64: un Bergman giapponese e le ricerche di Demy, in "Bianco e nero", n. 4-5, aprile-maggio 1964. Ch.A. Butler, Woman "Film comment", n. 1, Winter 1965. G. Ciaccio, La donna di sabbia, in "La rivista del cinematografo", n. 8-9, agosto-settembre 1967. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Tutti a casa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tutti a casa Jean A. Gili (Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age [...] a casa, in "Schermi", n. 28, dicembre 1960. E.G. Laura, Tutti a casa, in "Bianco e nero", n. 1, gennaio 1961. G. Fink, 'Tutti a casa', 'Il carro armato dell'8 settembre', in "Cinema nuovo", n. 150, aprile 1961. P. Billard, Tutti a casa, in "Cinéma 61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DINO DE LAURENTIIS – EDUARDO DE FILIPPO – LUIGI COMENCINI

La Vie de Notre Seigneur Jésus Christ

Enciclopedia del Cinema (2004)

La Vie de Notre Seigneur Jésus Christ Riccardo Redi (Francia 1913, 1914, colorato); regia: Maurice-André Maître: produzione: Pathé Frères. La lunga storia delle Passioni di produzione Pathé Frères, [...] ", n. 11, novembre 1954. E. Toulet, La Passione Pathé del 1913, in "Immagine", gennaio-marzo 1985. R. Redi, Cineteca. La Passione Pathé (1907), in "Bianco e nero", n. 3, luglio-settembre 1985. R. Romeo, Il Vangelo secondo il cinema, Siracusa 1995. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Yellow Submarine

Enciclopedia del Cinema (2004)

Yellow Submarine Giannalberto Bendazzi (GB 1968, Yellow Submarine ‒ Il sottomarino giallo, colore, 87m); regia: George Dunning; produzione: Al Brodax per King/Apple/Suba Films; soggetto: Lee Minoff; [...] odyssée des spasmes, in "Cinéma 69", n. 138, juillet-août 1969. G. Rondolino, Yellow Submarine, in "Bianco e nero", n. 9-10, settembre-ottobre 1969. D. Bowman, Scenarios for the Revolution in Pepperland, in "Journal of popular film and television", n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – CAHIERS DU CINÉMA – GEORGE HARRISON – PAUL MCCARTNEY – RICHARD LESTER

Advise and Consent

Enciclopedia del Cinema (2004)

Advise and Consent Peter von Bagh (USA 1962, Tempesta su Washington, bianco e nero, 138m); regia: Otto Preminger; produzione: Otto Preminger per Alpha-Alpina; soggetto: dall'omonimo romanzo di Allen [...] and Consent, in "Sight & Sound", n. 4, autumn 1962. G. Fink, Tempesta su Washington, in "Cinema nuovo", n. 159, settembre-ottobre 1962. R. Manvell, Advise and Consent, in "Films and Filming", n. 1, October 1962. J.-L. Comolli, La mort blanche, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
settèmbre
settembre settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
cavaliere nero loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali