Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] a segnare un'epoca. Il concetto tutto europeo di film d'arte ‒ portatore di non pochi equivoci, specie sul versante musicale ‒ 1928, 32; trad. it. L'asincronismo in V.I. Pudovkin, La settimaarte, a cura di U. Barbaro, 1961, pp. 131-35), che in un ...
Leggi Tutto
Argentina
Daniele Dottorini
Cinematografia
La nuova invenzione del cinema iniziò a diffondersi presto in A. grazie al flusso migratorio proveniente dall'Europa. I suoi primi pionieri furono infatti [...] che portarono dal vecchio continente le nuove tecnologie di riproduzione dell'immagine e crearono le basi per lo sviluppo della settimaarte nel Paese. Il 18 luglio 1896 è considerata la data della prima proiezione pubblica a Buenos Aires di un film ...
Leggi Tutto
Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] è stato e continua a essere tributario della narrativa, ma anche quanto la narrativa del 20° sec. è stata influenzata dalla 'settimaarte'. Chiunque abbia praticato la l., il cinema o entrambi, sa che sui collegamenti fra questi opposti versanti dell ...
Leggi Tutto
Egitto
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Stato indipendente sin dal 1922, l'E., pur continuando a subire per alcuni decenni la dominazione politica e culturale inglese, divenne presto un punto di riferimento [...] innamora) di Ahmed Galal, con la star Mary Queeny (nome d'arte di Marie Boutros Younes), primo film muto sonorizzato in studio. Con ulteriori e stratificati percorsi negli spazi della settimaarte. Nomi portanti furono quelli di Henri Barakat ...
Leggi Tutto
Produzione
Sergio Toffetti
La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settimaarte, e cioè quando [...] all'offerta delle macchine da proiezione si affiancò un mercato autonomo di pellicole impressionate, destinato a crescere a velocità considerevolmente maggiore anticipando quella distinzione tra software ...
Leggi Tutto
Kulešov, Lev Vladimirovič
Ornella Calvarese
Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] nella prefazione al testo di K. Iskusstvo Kino (L'arte del cinema). Inseparabilmente educatore e artista, K. nei cosiddetto 'effetto Kulešov', che rivelò ai neofiti della settimaarte potenzialità espressive fino ad allora inesplorate: accostando al ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] sperimentare le diverse possibilità temporali offerte dal cinema. La sua ricerca nell'ambito delle strutture generative della 'settimaarte' è proseguita con i successivi Lost highway (1996; Strade perdute), The straight story (1999; Una storia vera ...
Leggi Tutto
Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] ) e Venezia (più recentemente con Nuovi territori), vincendo la scommessa di avvicinare il grande pubblico ai territori meno esplorati della settimaarte. Dal 2001 la direzione del Festival di L. è stata affidata a Irene Bignardi. Nel 2003 il Pardo d ...
Leggi Tutto
Senegal
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La storia del cinema senegalese ebbe inizio tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, nel periodo in cui si assisteva alla nascita della [...] settimaarte in diversi Paesi dell'Africa sub-sahariana. Già prima dell'indipendenza dalla colonizzazione francese, ottenuta nel 1960, il S. aveva prodotto immagini in movimento, grazie ad alcuni registi, pionieri sia della cinematografia nazionale ...
Leggi Tutto
Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] a realizzare un film sul cinema latinoamericano nel quadro delle iniziative dedicate ai cento anni dalla nascita della settimaarte organizzate dal British Film Institute; il risultato è stato il commovente Cinema de lágrimas, sceneggiato assieme a ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...