GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] parla di un suo trasferimento a Lucca, dove Settimia si era ammalata e dove il G. doveva "fare le musiche per la settimanasanta" (ibid., 1138/513).
Il 19 ott. 1621 il G. fu nominato maestro di cappella della Signoria di Lucca, con un salario mensile ...
Leggi Tutto
VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino
Paolo Alberto Rismondo
VOLPE (De Grandis), Giovanni Battista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio [...] pervenuta (tra il 1669 e il 1675 è documentato anche l’incarico per suonare la «spinetta» durante le funzioni della settimanasanta; Archivio di Stato di Venezia, Procuratia de supra, reg. 54, c. 385), e nelle sue attività presso i teatri veneziani ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] ); Responsi (partitura ms., ibid., E. I. 681); Responsi Offertori Mottetti (partitura ms., ibid. A. 152-53); Responsori per la settimanasanta, per coro a dieci voci e tre strumenti (s.d., partitura ms., ibid., F. P. CH. 153); Benedietus, Christus e ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] al pittore, Carlo Giuseppe Ratti menzionò anche la realizzazione di apparati effimeri «specialmente per li sepolcri della settimanaSanta, e per altre Sacre funzioni», alcuni dei quali, con Episodi della Passione, erano destinati alla cattedrale di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] dopo comparve la raccolta di musiche per la settimanasanta – compresa una Passione, certamente frutto dell’esperienza Cristo, Strozzi aveva realizzato come opera II l’«Officio del santo Natale» in omaggio alla Madonna (non pervenuto, è elencato ...
Leggi Tutto
RAMPOLLINI, Matteo
Gregorio Moppi
RAMPOLLINI, Matteo (Mattio). – Fu battezzato a Firenze il 2 giugno 1497 insieme al gemello Romolo. La famiglia apparteneva alla parrocchia di S. Felice in Piazza, ma [...] a S. Maria del Fiore, cui tornò a collaborare almeno un’altra volta, nel 1533, per preparare la musica della settimanasanta.
Il 16 novembre 1530 fu eletto cappellano di S. Lorenzo in sostituzione di Bernardo Pisano, che aveva rinunciato alla ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] 1606 prese parte al Carro di fedeltà d’amore (invenzione di Pietro della Valle, musica di Paolo Quagliati); per la settimanasanta 1608 cantò in S. Marcello, remunerato con 18 scudi; nell’ottobre dello stesso anno fu prestato ai Medici per le ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] capitolare della cattedrale di Pistoia, nel quale figurano composizioni polifoniche e vocali del sec. XVI, proprie della Settimanasanta, a quattro e cinque voci senza accompagnamento, sotto il nome "dell'Aiolle Musico" compaiono Benedictus Dominus ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
– Figlio di Gabriele e di Eufemia, nacque a Verona in data collocabile tra il 1564 e il 1568.
In un’anagrafe del 1583 (la stessa che attesta la presenza del [...] a sei voci.
Opere: Popule meus e Tantum ergo, a 4 voci, in G. Croce, Nove lamentationi per la settimanasanta, Venezia 1610; Regnum mundi, mottetto a voce sola e basso continuo in Ghirlanda sacra. Scielta da diversi eccellentissimi compositori de ...
Leggi Tutto
MARCORI, Adamo Luigi.
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Sansepolcro, secondogenito di Marzio e di Caterina Biondi, e fu battezzato nella cattedrale della città l’8 luglio 1756. La prima notizia [...] per 4 voci e continuo; 27 responsori a 4 voci e continuo per la settimanasanta; 5 lamentazioni per voce (soprano, tenore, basso), archi e continuo per la settimanasanta; lauda a 3 voci (Begl’occhi pietosi). Musica profana: 2 cantate (Salve, o dì ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...