Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] 'Avana, 673.376 ab.; Holguín, 171.997; Camagüey, 155.827; Santa Clara, 122.241; Santiago, 120.577; Sancti Spíritus, 104.578.
Condizioni i salarî minimi, un mese di vacanze pagate, la settimana di 44 ore, l'assicurazione contro la disoccupazione ecc.
...
Leggi Tutto
Città marittima del Marocco meridionale, sulla costa atlantica, poco a nord della foce dell'Uadi Sous (Sūs), in fondo ad un'ampia e magnifica baia, occupata dai francesi nel 1913 e dal 1° giugno 1922 costituita [...] e fortificata dai Portoghesi nel sec. XVI e da essi battezzata Porto Santa Crux, fu presa d'assalto nel 1536 dallo sceriffo (poi sultano di colpo di Agadir e che parve per qualche settimana dover accendere quell'incendio europeo che scoppiò su altri ...
Leggi Tutto
RODNEY, George Brydges, barone
Guido Almagià
Ammiraglio, nato il 13 febbraio 1718 a Londra, dove morì il 24 maggio 1792. Nel 1732 cominciò il suo servizio nella marina inglese imbarcando sul Sunderland. [...] stazione navale alle Antille, l'anno seguente conquistò la Martinica, Santa Lucia e la Grenada, e per le sue brillanti azioni fu per Cadice. Tutte le unità nemiche furono catturate. Una settimana più tardi, all'altezza di Capo S. Vincenzo, R ...
Leggi Tutto
Poetessa uruguayana, nata o Montevideo nel 1890 da famiglia di emigranti italiani. Fu donna ardente ed appassionata, che intensamente visse e sofferse, e finì tragicamente: unitasi in matrimonio con un [...] negoziante, dopo una settimana di burrascosa vita coniugale, in cui il disinganno li divise e la passione di nuovo li della verità della sua innocenza e del suo amore, dopo Santa Teresa nella sua mistica esaltazione". Solo nel Rosario di Eros ...
Leggi Tutto
Nata a Firenze il 25 aprile 1522, entrò tra le domenicane di S. Vincenzo di Prato nel 1535 cambiando il suo nome di Alessandra Lucrezia Romola in quello di Caterina. La passione di Cristo fu l'oggetto [...] A questo fenomeno più tardi se ne aggiunge un altro: per vari anni, cominciando dal giovedì di ogni settimana fino al pomeriggio del venerdì, la santa riproduceva nel suo corpo i dolori e le fasi della passione di Gesù; fatto questo che richiamava a ...
Leggi Tutto
Città della Spagna orientale, nella provincia di Alicante, da cui dista 44,5 km., situata su una collina tra il Rio Molinar e il Barranco de Barchell, che poi si riuniscono e formano il rio Alcoy. È a [...] di carta per sigarette. Vi si tiene mercato il mercoledì di ogni settimana, e vi ha luogo una fiera il 23 aprile e un'altra moderni, due teatri, chiese notevoli, come quelle di Santa Maria e del Santo Sepolcro.
Si ritiene che sia stata fondata dai ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] il Sogno del palazzo con le armi, il Crocifisso parla al santo in S. Damiano, la Rinunzia ai beni paterni, il Sogno gli "Arnolfo" apocrifi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] singoli candidati si presentava identica a quella di tre settimane prima. Anche questa volta, nei giorni successivi 1896, p. 20 1; L. Serrano, Corresp. diplom. entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. Pio V, IV, Madrid 1914, pp. 375 ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] , s. III, 3, 1963-1964, pp. 171-184.
G. Mongiello, La chiesa di Santa Lucia a Rapolla, BArte 49, 1964, pp. 165-173.
D. Girgensohn, s.v. Boemondo in Simboli e simbologia nell'Alto Medioevo, "XXIII Settimana di Studio del CISAM, Spoleto 1975", Spoleto ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] settembre 1606, Paolo V promosse Barberini al cardinalato; poche settimane dopo, il 14 ottobre, a Fontainebleau Enrico IV consegnò Albrizzi, il viatico, tre o quattro giorni dopo l’olio santo. Morì verso le ore sette di venerdì 29 luglio 1644, all ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...