• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
957 risultati
Tutti i risultati [957]
Biografie [297]
Religioni [191]
Arti visive [197]
Storia [130]
Musica [88]
Archeologia [70]
Architettura e urbanistica [69]
Storia delle religioni [57]
Diritto [39]
Temi generali [32]

CUBA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie: La popolazione delle città [...] 'Avana, 673.376 ab.; Holguín, 171.997; Camagüey, 155.827; Santa Clara, 122.241; Santiago, 120.577; Sancti Spíritus, 104.578. Condizioni i salarî minimi, un mese di vacanze pagate, la settimana di 44 ore, l'assicurazione contro la disoccupazione ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GOVERNO FRANCESE DI VICHY – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CARLOS PRÍO SOCARRÁS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

AGADIR

Enciclopedia Italiana (1929)

Città marittima del Marocco meridionale, sulla costa atlantica, poco a nord della foce dell'Uadi Sous (Sūs), in fondo ad un'ampia e magnifica baia, occupata dai francesi nel 1913 e dal 1° giugno 1922 costituita [...] e fortificata dai Portoghesi nel sec. XVI e da essi battezzata Porto Santa Crux, fu presa d'assalto nel 1536 dallo sceriffo (poi sultano di colpo di Agadir e che parve per qualche settimana dover accendere quell'incendio europeo che scoppiò su altri ... Leggi Tutto
TAGS: INFLUENZA SPAGNOLA – CACCIATORPEDINIERE – AFRICA EQUATORIALE – TRIPOLITANIA – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGADIR (2)
Mostra Tutti

RODNEY, George Brydges, barone

Enciclopedia Italiana (1936)

RODNEY, George Brydges, barone Guido Almagià Ammiraglio, nato il 13 febbraio 1718 a Londra, dove morì il 24 maggio 1792. Nel 1732 cominciò il suo servizio nella marina inglese imbarcando sul Sunderland. [...] stazione navale alle Antille, l'anno seguente conquistò la Martinica, Santa Lucia e la Grenada, e per le sue brillanti azioni fu per Cadice. Tutte le unità nemiche furono catturate. Una settimana più tardi, all'altezza di Capo S. Vincenzo, R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODNEY, George Brydges, barone (1)
Mostra Tutti

AGUSTINI, Delmira

Enciclopedia Italiana (1929)

Poetessa uruguayana, nata o Montevideo nel 1890 da famiglia di emigranti italiani. Fu donna ardente ed appassionata, che intensamente visse e sofferse, e finì tragicamente: unitasi in matrimonio con un [...] negoziante, dopo una settimana di burrascosa vita coniugale, in cui il disinganno li divise e la passione di nuovo li della verità della sua innocenza e del suo amore, dopo Santa Teresa nella sua mistica esaltazione". Solo nel Rosario di Eros ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – RUBÉN DARÍO – MONTEVIDEO – BARCELLONA – SALAVERRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUSTINI, Delmira (1)
Mostra Tutti

CATERINA de' Ricci, santa

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata a Firenze il 25 aprile 1522, entrò tra le domenicane di S. Vincenzo di Prato nel 1535 cambiando il suo nome di Alessandra Lucrezia Romola in quello di Caterina. La passione di Cristo fu l'oggetto [...] A questo fenomeno più tardi se ne aggiunge un altro: per vari anni, cominciando dal giovedì di ogni settimana fino al pomeriggio del venerdì, la santa riproduceva nel suo corpo i dolori e le fasi della passione di Gesù; fatto questo che richiamava a ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – ORDINE DOMENICANO – CONTRORIFORMA – CESARE GUASTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA de' Ricci, santa (1)
Mostra Tutti

ALCOY

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna orientale, nella provincia di Alicante, da cui dista 44,5 km., situata su una collina tra il Rio Molinar e il Barranco de Barchell, che poi si riuniscono e formano il rio Alcoy. È a [...] di carta per sigarette. Vi si tiene mercato il mercoledì di ogni settimana, e vi ha luogo una fiera il 23 aprile e un'altra moderni, due teatri, chiese notevoli, come quelle di Santa Maria e del Santo Sepolcro. Si ritiene che sia stata fondata dai ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – CEREALI – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOY (1)
Mostra Tutti

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] il Sogno del palazzo con le armi, il Crocifisso parla al santo in S. Damiano, la Rinunzia ai beni paterni, il Sogno gli "Arnolfo" apocrifi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] singoli candidati si presentava identica a quella di tre settimane prima. Anche questa volta, nei giorni successivi 1896, p. 20 1; L. Serrano, Corresp. diplom. entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. Pio V, IV, Madrid 1914, pp. 375 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

Altavilla

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Altavilla M. Falla Castelfranchi M. Andaloro Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] , s. III, 3, 1963-1964, pp. 171-184. G. Mongiello, La chiesa di Santa Lucia a Rapolla, BArte 49, 1964, pp. 165-173. D. Girgensohn, s.v. Boemondo in Simboli e simbologia nell'Alto Medioevo, "XXIII Settimana di Studio del CISAM, Spoleto 1975", Spoleto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – GOFFREDO DI CONVERSANO – RUGGERO II DI SICILIA – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altavilla (4)
Mostra Tutti

URBANO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO VIII, papa Georg Lutz URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori. Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] settembre 1606, Paolo V promosse Barberini al cardinalato; poche settimane dopo, il 14 ottobre, a Fontainebleau Enrico IV consegnò Albrizzi, il viatico, tre o quattro giorni dopo l’olio santo. Morì verso le ore sette di venerdì 29 luglio 1644, all ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ARMAND-JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 96
Vocabolario
settimana
settimana s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali