SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] turchi. Non ebbe modo di combattere, poiché lo sbarco – qualche settimana più tardi – avvenne quasi in contemporanea con l’abbandono dell’ religione in Francia sotto il comando di Mario Sforza di Santa Fiora, congiunta a quella promossa da papa Pio V ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] 1958) ed esposta nella mostra Pietas alla Scuola Grande di Santa Maria della Misericordia, nell’ambito degli eventi espositivi che hanno fatto da corollario alla Biennale nella cosiddetta settimana dei vernissage. L’opera riproduce, in scala 1:1 ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] le chiese di S. Nicola, S. Maria a Piazza, Santa Croce, S. Antonio, S. Giovanni e S. Andrea.Il in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", ...
Leggi Tutto
Ammiraglio veneziano (m. Corfù 1718), più volte senatore della Giunta, infine capitano generale; si distinse nella guerra contro i Turchi per il possesso della Morea (1714-18). Una squadra turca, occupate [...] all'attacco e la squadra di P. riprese Butrinto e Santa Maura, spingendosi fino all'isola di Cerigo, nell'Egeo furono attribuite a Venezia; P. rientrò a Corfù, ma qualche settimana dopo perdeva la vita per lo scoppio di alcuni magazzini di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , e dalle truppe del X corpo, sulla destra.
In questa prima settimana di luglio ripetuti attacchi della brigata Valtellina, a Santa Maria, e della Bergamo a Santa Lucia di fronte a Tolmino, erano stati spezzati dalle mitragliatrici avversarie postate ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] arrivare da Susa a Sardi la corrispondenza reale in una settimana. Altre vie analoghe furono create per le comunicazioni con le fu stipulata la pace con Eraclio e fu restituita la Santa Croce (forse la vera croce era stata restituita prima poiché ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i Nuovi faesi Bassi con Nuova Amsterdam, l'isola Taboga e Sant'Eustachio. De Witt mandò l'ammiraglio De Ruyter con poche navi . Questa battaglia e un'altra nello stesso posto una settimana più tardi finirono a vantaggio degli olandesi, che ebbero ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] territorio svedese, ed il brevissimo Libro bianco della Santa Sede, pubblicato nel 1945, concernente l’azione sarebbe insediata in Bulgaria. Il 19-20 gennaio, cioè una settimana dopo la compilazione dell’azione «Ciclamino», Mussolini si recava al ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] Esteri fascista riservò la decisione del suo governo, che poche settimane prima aveva concluso l'alleanza in base agli affidamenti datigli Bermude, nelle Bahama, nella Giamaica, nella Guiana, a Santa Lucia, a Trinidad e ad Antigua. Undici giorni dopo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] napoleonica e l'avventura hitleriana, fra la Santa Alleanza di Vienna e la Santa Alleanza di Potsdam, sembra non abbiano Dalton - il principio, ormai quasi universalmente adottato, della settimana lavorativa di 40 ore o di 5 giorni (con l ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...