LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] musicali sacri usualmente coltivati nella prima metà del Seicento sembrano mancare all'appello solo le musiche per la settimanasanta, ma proprio in questo specifico ambito aveva pubblicato nel 1612 una significativa raccolta l'organista delle Grazie ...
Leggi Tutto
RATTI, Bartolomeo
Franco Colussi
RATTI (Rati, De Rattis), Bartolomeo. – Nacque a Padova nel 1565 e abbracciò la regola francescana nel convento di S. Antonio, divenendo pure sacerdote.
Sono scarse le [...] in Vale, 1908, p. 22; nel catalogo del 1621 dell’editore veneziano Alessandro Vincenti figurano tra le «Opere della SettimanaSanta» sotto nome di «Bartolamio Ratti a 4», cfr. Mischiati, 1984, p. 149; mentre in un inventario sandanielese del 1635 ...
Leggi Tutto
MOGAVERO, Antonio.
Rodolfo Baroncini
– Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] a 6 (O proles Hispaniae e Missus est Gabriel). A queste opere si deve aggiungere una raccolta di responsori per la settimanasanta a 4 voci, citata nel catalogo Vincenti (cfr. Mischiati, p. 149).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Notarile ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] nella cattedrale di Torino, tutte con strumenti, si ricordano: 11 messe, 3 Requiem, 3 Magnificat, 4 litanie, 26 lezioni per la settimanasanta, responsori per il Castrum doloris, Dixit Dominus, 3 Kyrie e Gloria a 4 voci, 2 Dies irae, 2 Te Deum, 3 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] la paternità.
Fervente cattolico (nel 1556 Andrea Berengo loda che il B. si ritiri a Padova per la settimanasanta), lo vediamo sempre schierato dalla parte dei clericali, con i conservatori delle vecchie casate, di sentimenti filospagnoli. Il ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] di S. Domenico Maggiore di Napoli il 9 maggio 1448, conservò la carica fino al 21 ott. 1452. Durante la settimanasanta del 1453, avendo avuto incarico da Niccolò V di diffondere in Italia le notizie relative alle sofferenze dei cristiani d'Oriente ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa.
Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] requiem in suffragio di Valentino Saluzzi; il 24 marzo 1674 per «quattro voci et un organista» ingaggiati per la settimanasanta e «per otto lamentazioni», e il 19 dic. 1674 per la musica dell’anniversario della marchesa Girolama Pallavicini Montoro ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] oboe, tromba e basso (segn. X 2184); Messa di requiem a tre voci (20 ott. 1727; 34.1.23); Responsori per la settimanasanta per le voci di soprano, contralto, tenore e basso, con accompagnamento di basso continuo (22.3.22); Te Deum a più voci con VV ...
Leggi Tutto
MASCIANGELO, Francesco Paolo
Giorgio Pagannone
– Nacque a Lanciano il 3 genn. 1823 da Raffaele e da Teresa Angela Sanese, di origine maltese.
Il padre, violoncellista formatosi a Napoli e legato da [...] cappella, aveva l’onere di produrre musica in occasione delle principali festività liturgiche e religiose, in particolare per la settimanasanta e per la Coronazione della Ss. Maria del Ponte (che si celebra in settembre). Proprio in occasione della ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] delle strade di Napoli, il divieto di circolazione delle vetture il giovedì e il venerdì santo, la chiusura dei teatri durante la settimanasanta. Voci interne al governo provvisorio lamentarono una eccessiva presenza di membri della nobiltà, visti ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...