CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] ; introiti, per le feste di tutto l'anno; graduali, offertori, sequenze; tutte le composizioni che si eseguono nella settimanasanta (responsori a quattro voci miste, la mirabile Orazione di Geremia: Recordare Domine a cinque voci [soprano, contralto ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] di una serie non completa di Responsori mattutini per i tre ultimi giorni della settimanasanta (uno per il giovedì, nove per il venerdì e nove per il sabato santo). Dalla prefazione dei Responsoria di Francesco Corteccia (Venezia 1570) risulta che B ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] L. senza alcun'altra indicazione di qualifica e di "pensione"), per cantare le feste dell'anno, i sabati, le vigilie mariane, la settimanasanta "et ogn'altra volta che si sonarà l'organo" (Longatti, p. 304). È certo che il L. ricoprì tale incarico ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] musicali sacri usualmente coltivati nella prima metà del Seicento sembrano mancare all'appello solo le musiche per la settimanasanta, ma proprio in questo specifico ambito aveva pubblicato nel 1612 una significativa raccolta l'organista delle Grazie ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] nella cattedrale di Torino, tutte con strumenti, si ricordano: 11 messe, 3 Requiem, 3 Magnificat, 4 litanie, 26 lezioni per la settimanasanta, responsori per il Castrum doloris, Dixit Dominus, 3 Kyrie e Gloria a 4 voci, 2 Dies irae, 2 Te Deum, 3 ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] oboe, tromba e basso (segn. X 2184); Messa di requiem a tre voci (20 ott. 1727; 34.1.23); Responsori per la settimanasanta per le voci di soprano, contralto, tenore e basso, con accompagnamento di basso continuo (22.3.22); Te Deum a più voci con VV ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] memoria di Umberto I, sempre da lui diretta al Pantheon il 15 marzo 1909, la già citata Missa solemnis, i Miserere della settimanasanta in S. Pietro e i Salmi dei Vespri per S. Pietro, fra i quali Dixit,Beatus vir e Domine,probasti me "costituiscono ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] . Il nome dell'I. compare, infatti, per la prima volta nel 1584, fra i musicisti pagati per le cerimonie della settimanasanta dall'Arciconfraternita del Ss. Crocifisso di S. Marcello a Roma, negli anni in cui Emilio de' Cavalieri soprintendeva alla ...
Leggi Tutto
BAJ (Baij), Tommaso
Liliana Pannella
Nacque a Crevalcuore (Bologna); nulla si sa della sua vita fino al 1670, quando comparve a Roma come cantore della Cappella Giulia, rimanendovi fino alla morte. [...] appartenenti alla Cappella Giulia.
La fama del B. resta legata soprattutto ad un suo Miserere che viene cantato nella SettimanaSanta con i Miserere dell'Allegri e del Baini, pur avendo egli al suo attivo varie altre composizioni rimaste manoscritte ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] ibid. 1625; Il II libro di madrigali et arie a 1, 2 e 3 voci op. XIV, ibid. 1625; Responsori di Natale e di SettimanaSanta concertati a 4 voci con basso continuo op. XXV, Napoli 1636; Motetti a 2e 3 voci, ibid. 1636.
Bibl.:G. Gaspari, Catalogo della ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...