• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3399 risultati
Tutti i risultati [3399]
Biografie [949]
Storia [662]
Medicina [269]
Religioni [271]
Diritto [160]
Geografia [140]
Biologia [130]
Storia delle religioni [93]
Patologia [110]
Letteratura [97]

Bòscoli, Pietro Paolo

Enciclopedia on line

Bòscoli, Pietro Paolo Uomo politico (Firenze 1481 - ivi 1513); al ritorno dei Medici a Firenze, nel 1512, vagheggiò di restaurare la libertà repubblicana. La congiura non aveva ancor preso forma, quando fu arrestato e giustiziato. [...] Tra i presunti complici era anche Machiavelli, che, torturato, fu liberato dopo tre settimane di carcere. La fine del B. ci è descritta dal testimone Luca della Robbia in una "memoria" (Recitazione del caso di Pietro Paolo Boscoli e di Agostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCA DELLA ROBBIA – MACHIAVELLI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòscoli, Pietro Paolo (3)
Mostra Tutti

Khond

Enciclopedia on line

(o Kandhī) Popolazione di lingua dravidica dell’India, stanziata nell’Orissa e nell’Andhra Pradesh, il cui nome indigeno è Kui. Fino agli inizi del 19° sec. i K. praticavano sacrifici umani a scopo di [...] propiziazione agricola: la vittima, oggetto di onori e attenzioni per molte settimane, il giorno del sacrificio veniva fatta ubriacare e affogata in sangue di maiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA DRAVIDICA – ANDHRA PRADESH – ORISSA – INDIA

La nausée

Enciclopedia on line

La nausée Romanzo filosofico (1938; trad. it., La nausea, 1948) di J.-P. Sartre. Concepito inizialmente come un "penso sulla contingenza" e in una stesura intermedia intitolato Mélancholie, il romanzo, [...] che apparve amputato di quaranta pagine, è il resoconto, in forma di diario, delle ultime settimane che l'intellettuale Antoine Roquentin trascorre nella città di Bouville (cioè Le Havre), dov'è impegnato in una ricerca storica, fino alla decisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TESTI FILOSOFICI
TAGS: NAUSEA

reddito minimo garantito

NEOLOGISMI (2018)

reddito minimo garantito loc. s.le m. Sussidio concesso dallo Stato ai cittadini che non raggiungono un determinato reddito fissato come riferimento. • Una riforma strutturale, da realizzare senza ricorrere [...] allo strumento del decreto legge, ma in tempi brevi, entro le prossime 3-4 settimane. È la rotta indicata sul mercato del lavoro dal premier Mario Monti e dal ministro Elsa Fornero. Che si è presentata all’incontro con le parti sociali con alcune ... Leggi Tutto
TAGS: DEBORA SERRACCHIANI – CASSA INTEGRAZIONE – ELSA FORNERO – MARIO MONTI – NCD

ensemble, modelli di

Lessico del XXI Secolo (2012)

ensemble, modelli di ensemble, modèlli di <ãsã'ãbl ...> locuz. sost. masch. pl. – Nella modellistica applicata alle previsioni meteorologiche, nuova generazione di modelli che, risolvendo le equazioni [...] del moto in termini probabilistici e non deterministici, hanno consentito di estendere il limite temporale delle previsioni fino a due settimane (v. ). ... Leggi Tutto

Buchez, Philippe-Joseph-Benjamin

Enciclopedia on line

Medico e uomo politico francese (Matagne-la-Petite, Ardenne, 1796 - Rodez 1865); tra i primi a introdurre in Francia la carboneria, aderì poi al sansimonismo e, alla rivoluzione del 1830, con un programma [...] di socialismo cristiano creò la Association ouvrière. Deputato nel 1848, e nelle prime settimane presidente della Costituente, avversò poi Napoleone III. Fu un pioniere dell'organizzazione degli operai, esercitò influenza su G. Mazzini e, col suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – CARBONERIA – FRANCIA – ARDENNE – RODEZ

stridore

Dizionario di Medicina (2010)

stridore Particolare rumorosità del respiro (con o senza dispnea) causata da alterazioni a carico della laringe; se ne riconosce una forma congenita, dovuta a malformazione della laringe (stenosi laringea, [...] anomalie epiglottiche, ecc.) con rumore inspiratorio e senza dispnea. Compare alla nascita o nelle prime settimane di vita, e scompare spontaneamente, in genere dopo il primo anno di vita. La modesta importanza funzionale e la benignità della ... Leggi Tutto

pneumocistosi

Dizionario di Medicina (2010)

pneumocistosi Infezione da Pneumocystis carinii, fungo responsabile di circa la metà delle infezioni polmonari opportunistiche in corso di AIDS o di immunosoppressione in generale. Si osserva talvolta [...] anche nei bambini denutriti nei Paesi in via di sviluppo. L’esordio è insidioso, e può durare settimane prima delle iniziali violente manifestazioni cliniche: febbre, tosse, dispnea. La pneumocisti provoca danni all’epitelio bronchiolare e alveolare, ... Leggi Tutto

epatite

Enciclopedia on line

Nome generico di processi patologici a carico del fegato, causati da vari agenti eziologici in grado di indurre diverse alterazioni anatomiche. Si distinguono forme di origine virale ( e. acute e croniche), [...] E. da virus A (HAV). Trasmessa per via ‘oro-fecale’, ha un periodo di incubazione compreso fra due e quattro settimane e in genere si risolve senza conseguenze. La diagnosi si esegue mediante il dosaggio degli anticorpi circolanti (HAVAb-IgM). E. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CARCINOMA EPATOCELLULARE – MONONUCLEOSI INFETTIVA – SISTEMA IMMUNITARIO – ANTIGENE AUSTRALIA – CORTICOSTEROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epatite (3)
Mostra Tutti

Plath, Sylvia

Enciclopedia on line

Plath, Sylvia Poetessa statunitense (Boston 1932 - Londra 1963). Dopo la laurea allo Smith College proseguì gli studî a Cambridge, in Inghilterra, dove sposò (1956) Ted Hughes. Alla prima raccolta The colossus and other [...] poems (1960) seguì il romanzo The bell jar (1963; trad. it. 1968), uscito poche settimane prima che la P., logorata da frequenti crisi depressive, si togliesse la vita. Postume sono uscite le raccolte Ariel (1965), Crossing the water (1971) e The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – TED HUGHES – LONDRA – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plath, Sylvia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 340
Vocabolario
settimana
settimana s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
settimana nera loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali