Cultore di musica italiano (Masse, Siena, 1880 - Siena 1965); autore di pagine di musica da camera, pubblicò nel 1958 anche un volume di Ricordanze. Suo merito principale fu l'istituzione nel 1932, in [...] Siena, dell'Accademia musicale chigiana (ad essa fece seguito, nel 1939, l'organizzazione delle Settimane musicali senesi). L'Accademia, eretta in fondazione nel 1958, promuove corsi estivi di perfezionamento di studî musicali e cura pubblicazioni di ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] si propende per quello emanato da Artaserse nel suo settimo anno (458-457 a. C.), riferito in I Esdra, VII, 8; certo che le settimane (o settenarî) sono formate da anni e non da giorni: laonde 7 × 70 = 490 anni; partendo dal 458-457, la fine delle 70 ...
Leggi Tutto
Medicina
Periodo che intercorre fra la penetrazione del germe di una malattia infettiva nell’organismo e la comparsa dei primi sintomi della malattia stessa; varia nelle diverse malattie, essendo pressoché [...] costante in ciascuna di esse: può essere di pochi giorni (influenza, scarlattina, colera) o di settimane e mesi (rabbia, tetano) e talora di anni (tubercolosi, lebbra).
Religione
Nella storia delle religioni, l’uso di dormire in un santuario allo ...
Leggi Tutto
TESTAMENTI DI FEDERICO II
TTheo Kölzer
Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] dopo la nascita del figlio Corrado (26 aprile), e poche settimane prima della partenza per la crociata. Il secondo testamento fu compilato sul letto di morte dell'imperatore (13 dicembre 1250). Un presunto terzo testamento, secondo Gunther Wolf (1956 ...
Leggi Tutto
Figlio (Belgrado 1923 - Los Angeles 1970) di Alessandro I; dopo l'uccisione del padre a Marsiglia fu proclamato re (10 ott. 1934) sotto la reggenza dello zio, il principe Paolo. Quando questi fu deposto [...] dal gen. D. Simović (27 marzo 1941), P. esercitò il potere per poche settimane, fino all'invasione del paese da parte delle truppe dell'Asse. Costituito a Londra un governo in esilio, P. garantì inizialmente il suo sostegno alle formazioni cetniche ...
Leggi Tutto
scanner corporale
loc. s.le m. Apparato elettronico per l’esplorazione minuziosa e dettagliata dell’intero corpo umano, che viene rappresentato nudo.
• Dopo l’attentato fallito sul volo Amsterdam-Detroit [...] l’Olanda ha deciso di dare una stretta ai controlli sui passeggeri ed entro tre settimane adotterà gli scanner corporali, gli unici in grado di trovare esplosivi, per tutti gli imbarchi verso gli Stati Uniti. (Adige, 31 dicembre 2009, p. 3, Attualità ...
Leggi Tutto
Malattia venerea dovuta al gonococco di Neisser (Neisseria gonorrheae), detta anche gonorrea, volgarmente scolo. Si trasmette di solito con i rapporti sessuali. Dopo un’incubazione di 2-5 giorni, dà luogo, [...] nell’uomo, a una uretrite purulenta acuta che, in mancanza di cure, si prolunga per alcune settimane e passa poi facilmente allo stato cronico. Esito frequente dell’uretrite cronica sono i restringimenti uretrali. Nella donna la b. dà spesso sintomi ...
Leggi Tutto
STRAUSS, David Friedrich
Teologo tedesco, nato il 27 gennaio 1808 a Ludwigsburg nel Württemberg, morto ivi il 6 febbraio 1874. Studiò a Tubinga, e tutto preso dalla filosofia hegeliana si recò a Berlino [...] nel 1831 per ascoltare le lezioni di Hegel, il quale però poche settimane dopo morì; delle lezioni dello Schleiermacher non rimase soddisfatto, e nel 1832 tornò a Tubinga come ripetitore. Nel 1835 pubblicò Das Leben Jesu, ma il carattere di quest' ...
Leggi Tutto
JACKSON, Andrew
Leonardo Vitetti
Settimo presidente degli Stati Uniti, nato il 15 marzo 1767 in una piantagione nella Carolina del Sud, morto nella sua villa dell'Eremitaggio (nel Tennessee) l'8 giugno [...] 1845. Il padre, un emigrato irlandese proprietario di una piccola fattoria, morì poche settimane prima che egli nascesse; raccolto dai parenti della madre, visse tra i pionieri la vita primitiva della "frontiera", e giovinetto si unì a una banda che ...
Leggi Tutto
meflochina
Farmaco antimalarico, usato nella terapia e nella prevenzione della malaria causata da Plasmodium falciparum resistente alla clorochina. Nel caso di profilassi antimalarica, l’assunzione di [...] prima del viaggio in paesi dove la malaria è endemica, e proseguita fino a 4 settimane dopo il ritorno da essi. L’abuso del farmaco provoca la selezione di ceppi di plasmodio m.-resistenti, che richiedono successivamente dosi maggiori di farmaco ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...