PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] 1641, coperto dallo pseudonimo di Ginifacio Spironcini e dalla falsa indicazione di stampa di «Norimberga, per Hans Iacob Stoer». Poche settimane prima, il 9 luglio, anche la Rete di Vulcano (Venezia 1640) era stata posta all’Indice.
Contro di lui si ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] gli aragonesi; quindi, in agosto, il Moro le chiese esplicitamente, più volte, di allearsi con il re di Francia. Nelle stesse settimane, del resto, era avvenuta presso Cantalupo, 13 km a nord di Imola, l’unione tra le truppe francesi al comando di ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] era con la maggioranza che presentò una dura mozione di censura al governo. L’indirizzo ebbe successo, ma poche settimane dopo il Parlamento fu sciolto dal re. La sua azione rappresentò tanto le convinzioni costituzionali e politiche del liberalismo ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] in Spagna, tappa obbligata per tutti gli ex allievi della scuola moscovita, ai tempi della guerra civile, poche settimana prima della vittoria dell’esercito franchista, rientrò in URSS, collaborando prima alle trasmissioni di Radio Mosca indirizzate ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Francesco Surdich
VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori [...] 1847, con altri cinque confratelli, da Alessandria d’Egitto si diresse al Cairo per risalire il Nilo. In circa tre settimane il gruppo raggiunse la prima cateratta del fiume e alla fine del 1847 Dongola, oltre la terza. Superarono il fiume il ...
Leggi Tutto
MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] che il M. era stato arrestato il 9 febbraio. Secondo le sue indicazioni il giornale continuò a uscire ancora nelle settimane successive, finché il 13 apr. 1848 ne venne imposta la chiusura definitiva.
Il M. fu controllato dalla polizia austriaca sin ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] e gli invitati tutti, rappresentanti delle corti italiane trattenute a Parma dalla munificenza di Ranuccio per due settimane. I festeggiamenti durarono dieci giorni. Poi, partiti gli ultimi invitati, per D. cominciò il difficile adattamento alla ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] il Vecchio da Carrara, che aveva dovuto abbandonare Treviso per l'incalzare dei Milanesi e dei Veneti.
Nelle prime settimane del 1389 Francesco Novello, per facilitare trattative di pace, cedette Padova a Giangaleazzo Visconti ed in compenso ottenne ...
Leggi Tutto
NAZARI, Giovanni Paolo
Patrizio Foresta
NAZARI, Giovanni Paolo. – Nacque a Cremona nel dicembre 1556 da Giuseppe, la cui famiglia dal 1581 appare nell’elenco dei decurioni della città, e da Lazara Lodi, [...] grazie al successo ottenuto in seguito a una disputa pubblica tenuta davanti al capitolo provinciale. A quelle medesime settimane dovrebbe risalire anche l’ordinazione sacerdotale. Dopo aver studiato teologia per due anni, nel 1582 divenne lettore e ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] ), pp. 49-51. Si vedano inoltre: Atti della sesta riunione degli scienziati italiani... 1844, Milano 1845, pp. 592 s.; Atti della settimana adunanza degli scienziati italiani...1845, Napoli 1846, pp. 624 s., 664 s.; L. Corio, T. O., in L’esplorazione ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...