CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] , Esanatoglia e Fabriano, si spinsero fino a Iesi, da cui furono ricacciati dalle forze condotte dal gen. Pino. Nelle settimane successive il C., a capo di una schiera di cavalleria, percorse la Marca meridionale, del tutto sguarnita dei presidi ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] 'ottobre, messo sull'avviso di un mandato di cattura spiccato contro di lui, abbandonò Alessandria.
Per alcune settimane, nascosto nel Monferrato, si impegnò nell'organizzazione di gruppi partigiani, poi raggiunse Torino dove prese contatti con il ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] furono comminate e applicate a chi fosse sospetto di collaborazionismo con i Bentivoglio. La situazione nel giro di poche settimane fu tale che i gonfalonieri del Popolo e i massari delle arti decisero di inviare L. Malvezzi presso il pontefice ...
Leggi Tutto
Di Palma, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 17 aprile 1925. Insieme a Gianni Di Venanzo e Pasqualino De Santis fu uno dei protagonisti della rivoluzione dell'illuminazione [...] Deserto rosso. Dopo una lunga fase di provini in super 8, Antonioni e D. P. realizzarono in venti settimane un film costruito sulle suggestioni del colore, caposaldo della storia della fotografia cinematografica, soprattutto per l'insolita pratica di ...
Leggi Tutto
Simone Perotti
François Gabart
Il giro del mondo in 78 giorni
Record assoluto per vincere una delle più impegnative e rischiose imprese velistiche del mondo: la regata Vendée Globe, in solitaria, senza [...] , un Muhammad Ali e George Foreman delle onde, ma con, in più, il lungo perdurare dell’incertezza, per giorni, settimane, e il fascino misterioso del più inospitale dei terreni di gioco: l’Oceano. Qualcosa di memorabile, che consegna François Gabart ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Agostino
Ettore Giammei
Nacque a Isoletta, una frazione del comune di Arce (prov. di Caserta fino al 1925, poi di
Frosinone) il 13 dic. 1873, da Antonio e da Filomena Panzera, e compì gli [...] prime infezioni responsabili delle recidive, per evitare le quali propose di somministrare il chinino in modo discontinuo per varie settimane (Sulla cura e sulla causa delle recidive nella malaria, in Atti d. Soc. per gli studi della malaria, VI ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Niccolò
Dino Pastine
Primogenito del capitano del popolo Guglielmo, nacque a Genova probabilmente verso il 1257. Nel 1262 seguì il padre nell'esilio in Provenza, dove si trovava ancora nel [...] genovese.
Dopo un soggiorno di dieci giorni a Bonifacio il B. mosse in direzione di Ornano e si fermò per tre settimane nella piana di Tarano, dove però gran parte del suo esercito si ammalò, probabilmente di malaria, costringendolo a ritornare a ...
Leggi Tutto
Elinor, Carli Densmore
Ermanno Comuzio
Nome d'arte di Carol Einhorn, direttore d'orchestra e compositore romeno, nato a Bucarest il 21 settembre 1890 e morto a Hollywood (Los Angeles), il 20 ottobre [...] aggiunti alcuni brani di incidental music, ossia nuovi raccordi. L'orchestra, diretta dallo stesso E., che eseguì per più settimane questo commento sonoro al film di Griffith, era composta di quaranta elementi, più sei solisti e un coro, e alcuni ...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, [...] dichiarati sovrani il 12 febbr. 1689 e incoronati l'11 aprile: la convenzione di Edimburgo li proclamava sovrani poche settimane dopo, mentre in Irlanda solo dopo il trattato di Lim erick (1691) era infranta la resistenza dei cattolici. Costretto ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Bignon, Provenza, 1749 - Parigi 1791); figlio di Victor, entrato nell'esercito (1767), si distinse nella spedizione di Corsica (1769). Lasciato nel 1770 l'esercito, nel 1772 [...] della monarchia. Eletto per il Terzo stato a Marsiglia e ad Aix, scelse di rappresentare quest'ultima; nelle settimane che videro la trasformazione degli Stati generali in Assemblea nazionale costituente, di fronte a un corpo legislativo esaltato e ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...