• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
801 risultati
Tutti i risultati [1329]
Biografie [801]
Storia [432]
Religioni [186]
Letteratura [65]
Storia delle religioni [50]
Arti visive [45]
Diritto [45]
Musica [38]
Diritto civile [31]
Storia e filosofia del diritto [23]

FILANGIERI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Riccardo Norbert Kamp Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] ultimi giorni del settembre 1254 era giunto in Curia ad Anagni per difendere gli interessi della famiglia. Tuttavia in queste settimane critiche il F. optò senza troppe esitazioni per il partito di Manfredi. Sembra che verso il 20 ottobre, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNELLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AGNELLO, Giuseppe Philippe Pergola Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] che sfociarono nel 1926 nel trasferimento punitivo del "noto professore antifascista" al ginnasio di Cento, dove insegnò per poche settimane. Il 24 agosto dello stesso anno l'A. fu sospeso (per "incompatibilità colle generali direttive politiche del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ETÀ PALEOCRISTIANA – CONSULTA NAZIONALE

LUNELLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNELLI, Italo Maddalena Carli Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] l'egida della dittatura fascista. Come nelle restanti regioni della penisola, anche in Trentino il fascismo, nelle settimane immediatamente successive alla presa del potere, venne sottoposto a un processo di normalizzazione. In concomitanza con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNELLI, Italo (3)
Mostra Tutti

FATTIBONI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTIBONI, Giovanni Francesco Stefania Del Bravo Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] quattordici anni di "coniugio infruttifero". Morirono entrambi a Loreto (prov. di Ancona) nel 1802, il F. il 10 dicembre, a poche settimane di distanza l'una dall'altro, e furono sepolti in un'unica tomba nella cattedrale di quella città; lo stesso F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVOGLIENTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Girolamo Ubaldo Morandi Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] attività di commissario continua fino al febbraio del 1555; poi se ne perdono le tracce proprio durante le ultime settimane dell'assedio. Caduta Siena nell'aprile del 1555 e rifugiatisi in Montalcino gli ultimi sostenitori della libertà senese, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PEZZI, Giulia Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZI, Giulia Giuseppina Maria Teresa Mori PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon. Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] della libertà e veniva condannato a morte. Nel 1848 conobbe Giuseppe Mazzini, trasferitosi momentaneamente a Milano nelle settimane successive alla Cinque giornate, e ne abbracciò la causa con molta passione, conservando nella sua dimora milanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERLINGUER, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERLINGUER, Mario Francesco M. Biscione Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] rimaneva della tradizione dell'azionismo sardista, dando così vita ad una vivace organizzazione di resistenza. In particolare, alcune settimane prima del 25 luglio 1943, il B. si fece promotore della pubblicazione e della diffusione di un giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – PARTITO SARDO D'AZIONE

MANFREDINI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa) Leonella Grasso Caprioli Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] trent'anni e il caso era così insolito da divenire oggetto d'un sonetto celebrativo a lei pubblicamente dedicato poche settimane più tardi (ibid., 17 apr. 1810, p. 123). L'anno seguente venne nominata a Bologna accademica filarmonica, titolo di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIETTA MARCOLINI – ADELAIDE MALANOTTE – SAN PIETROBURGO – CAROLINA BASSI – ROSA BIANCA

BAVA BECCARIS, Fiorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAVA BECCARIS, Fiorenzo Raffaele Colapietra Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] locali del Secolo con l'arresto di tutti i presenti all'incarceramento dei deputati Turati e De Andreis. Nel corso delle settimane successive l'azione del B. si volse con particolare energia a danno dei cattolici e dell'estrema sinistra. Istituito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – GUERRA DI CRIMEA – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVA BECCARIS, Fiorenzo (2)
Mostra Tutti

BENTINI, Genuzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENTINI, Genuzio Francesco M. Biscione Nacque a Forlì il 27 giugno 1874 da Bernardo, repubblicano di ideali e canapino di mestiere, e Geltrude Gamberini. Fin da giovanissimo, conosciuto come "il Romagnolo" [...] in solidarietà delle vittime. Rieletto deputato nelle elezioni politiche del 1919 nello stesso collegio, nel dicembre 1920 (poche settimane dopo i fatti di piazzale d'Accursio) subì un'aggressione da parte dei fascisti. Nel maggio 1921 fu rieletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CAMERA DEI DEPUTATI – CORTI D'ASSISE – GIURISPRUDENZA – NAZIONALISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 81
Vocabolario
settimana
settimana s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
settimana nera loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali