Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Christiani, cappellano del cardinale Annibale da Ceccano, a rispondere dal pulpito all'attacco sferrato da Thomas Waleys due settimane prima. È opportuno segnalare che il papa, dopo quest'invettiva, aveva affidato al suo cameriere il compito di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] , cappellano del cardinale Annibaldo Caetani, a rispondere dal pulpito il 17 gennaio all'attacco sferrato da Thomas Waleys due settimane prima. Dopo François Christiani, fu la volta di Gualtiero di Chatton, che prese le difese del papa dal pulpito ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] cardiaca; in quest’ultimo caso, però, giocò un ruolo decisivo la circostanza che il piccolo sopravvisse solo poche settimane.
Vi è invece contrasto in giurisprudenza in merito alla configurabilità in termini di danno risarcibile delle spese di ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Carlo V, senza mostrare risentimento, affidò al G. e ai suoi consiglieri il compito di rispondere adeguatamente. Così, nelle settimane seguenti, mentre l'imperatore ribadiva al Castiglione la sua disponibilità a trattare, il G. dettava le linee della ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] stabiliti dalla legge).
Diversi sono i punti critici dell’intervento del legislatore, che, va evidenziato, seguiva di poche settimane l’intervento operato dalle parti sociali con l’accordo interconfederale del 28.6.2011, senza però riprenderne i ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] due mesi). Se l’Autorità si fosse trovata impossibilitata a pronunciarsi, entro il termine previsto di quattro settimane, la medesima avrebbe potuto adottare una decisione di natura provvisoria sulla misura dei diritti aeroportuali. Per le decisioni ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] confronti dei concorrenti europei, avviato sul finire del 1977 (avvantaggiandosi della caduta del dollaro) e proseguito fino alle prime settimane del 1979 in previsione dell'entrata in vigore dello SME, è modesto nell'entità. Ma, con la ripresa del ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] sentenze criminali, in Le migrazioni in Europa (secc. XIII-XVIII), a cura di Simonetta Cavaciocchi, Firenze 1994 (Atti della XXV Settimana di studio dell'Istituto internazionale di storia economica "F. Datini" di Prato), p. 842 e grafico nr. 2 a p ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] sabato pomeriggio; i suoi membri entravano di diritto nel senato, che a sua volta si riuniva tre-quattro volte la settimana nel pomeriggio. Se si aggiunge che l'assemblea del maggior consiglio aveva luogo la domenica mattina e nei giorni festivi, si ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di contenimento possono continuare per stringere il cerchio, con un assedio che può durare da molte ore a molti giorni, o persino settimane (per esempio, i due attentati avvenuti in Olanda nel maggio 1977 - il sequestro di un treno e l'assalto a una ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...