CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] ’ Tebaldi (specialista del tardo Ottocento), e con la statunitense RCA, che s’avvaleva dei divi del Metropolitan. In poche settimane Callas si trovò dunque a registrare I Puritani, Cavalleria rusticana e Tosca nel 1953, Norma, Pagliacci, La forza del ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] delle musiche insieme a V. Mortari, A. Casella, R. Nielsen, V. Frazzi, G. F. Malipiero, F. Torrefranca in occasione delle settimane celebrative degli Scarlatti (15-20 ott. 1940) e della Scuola veneziana dei secoli XVI-XVIII (5-10 sett. 1941). Ottimo ...
Leggi Tutto
GERLIN, Ruggero
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia il 5 genn. 1899 da Armando e Amelia Nicoletti, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Diplomatosi in pianoforte presso il conservatorio G. [...] italiano, interesse che caratterizzò del resto l'intera sua attività artistica.
In occasione delle rinomate Settimane musicali senesi, diede un decisivo apporto alla conoscenza del repertorio clavicembalistico sei-settecentesco, cimentandosi in ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...]
Svolse anche un'intensa attività di organizzatore di manifestazioni musicali: dal 1962 al 1969 fu direttore artistico delle Settimane musicali senesi, un festival a carattere prevalentemente musicologico, e, dal 1963 al 1969, dell'Accademia musicale ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] le seguenti parole: «Abituati come siamo ai soliti concerti dei soliti virtuosi, vecchi e giovani, che affliggono le settimane musicali colle loro esecuzioni corrette e inutili al punto da togliere ogni velleità di ribellione, abbiamo oggi la gioia ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] trent'anni e il caso era così insolito da divenire oggetto d'un sonetto celebrativo a lei pubblicamente dedicato poche settimane più tardi (ibid., 17 apr. 1810, p. 123). L'anno seguente venne nominata a Bologna accademica filarmonica, titolo di cui ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Parma. Qui, per inaugurare il teatrino privato nella villa del conte Fabio Scotti al ponte di Attaro, compose in appena tre settimane l’Agnese, dramma semiserio di Luigi Buonavoglia, andato in scena il 3 ottobre 1809. Ultima delle sue fortunate opere ...
Leggi Tutto
BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] (1940) il B., in attesa a Londra dei documenti per assumere la nazionalità inglese, fu internato, ma, dopo poche settimane, rilasciato per il suo notorio antifascismo e grazie all'interessamento di sir Thomas Beecham. Durante la guerra insegnò al ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] il 21 dicembre era di nuovo a Roma. Si congedò poi il 14 giugno 1603 per completare il semestre, ma già due settimane dopo il Collegio indisse un concorso, e il 19 luglio Michele Bonezzi (Bonesi) venne nominato al suo posto; il 3 agosto Palontrotti ...
Leggi Tutto
BENINCORI, Angelo Maria
Raoul Meloncelli
Nato a Brescia (Fétis) o a Casalmaggiore (Lancetti) il 28 marzo 1779, iniziò giovanissimo lo studio della musica insieme col fratello Giuseppe. Recatosi a Parma [...] ultima fatica cui si era dedicato con grande entusiasmo: morì a Belleville il 30 dic. 1821 a soli 42 anni, sei settimane avanti la prima esecuzione dell'opera, rappresentata all'Opéra il 6 febbr. 1822 con immenso successo.
Le splendide scenografie e ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...