GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] , cappellano del cardinale Annibaldo Caetani, a rispondere dal pulpito il 17 gennaio all'attacco sferrato da Thomas Waleys due settimane prima. Dopo François Christiani, fu la volta di Gualtiero di Chatton, che prese le difese del papa dal pulpito ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Carlo V, senza mostrare risentimento, affidò al G. e ai suoi consiglieri il compito di rispondere adeguatamente. Così, nelle settimane seguenti, mentre l'imperatore ribadiva al Castiglione la sua disponibilità a trattare, il G. dettava le linee della ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] nel gennaio-febbraio 1465 quando si diffuse la notizia che Sigismondo, ammalato in Morea, vi fosse morto, e alcune settimane trascorsero tra confertne e smentite più o meno interessate., In quell'occasione Roberto fece un tentativo per entrare in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Roma la S. Sede era già da tempo indiscussa.
Il racconto del viaggio, quanto mai avventuroso, che durò diciassette settimane, è documentato dalla relazione del vescovo di Senigallia Pierre Ameilh de Brenac. La partenza da Avignone avvenne il 13 sett ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] Bisanzio e l'irradiazione della sua civiltà in Occidente nell'Alto Medio Evo, in Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, Settimane di studio, XI, Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'Alto Medio Evo (18-23 aprile 1963), Spoleto 1964, p ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] sembra che i sovrani, specialmente il re, fossero particolarmente prevenuti nei suoi confronti. Certo è però che dopo tre settimane egli ricevette l'ordine di tornarsene in Sicilia col pretesto di dover preparare la difesa dell'isola contro eventuali ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Dopo la sosta a Santa Croce dovette sentirsi ristabilito, allorché scrisse ancora a re Carlo circa i suoi propositi relativi alle settimane successive. Continuando il viaggio, invece, lo colse di nuovo il male di cui già da tempo soffriva e del quale ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] scriveva nella relazione tenuta al congresso universitario cattolico trentino del settembre 1902.
Nel 1904 egli passò qualche settimana nelle carceri di Innsbruck per aver avuto parte attiva nelle manifestazioni studentesche per l'istituzione di una ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] che entrambi evitassero di dare alla collaborazione il significato di una concessione alle posizioni politiche dell'altro. Nelle settimane seguenti il D. si comportò correttamente da agente del governo centrale, almeno su piano amministrativo e ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] fine del mondo antico?, in Il passaggio dall'antichità al Medioevo in Occidente, Spoleto 1962, pp. 415 s., 421 (Settimane di studio del Centro Italiano di Studi sull'alto Medioevo, IX). Per il nome Baduila: E. Forstemann, Altdeutschen Namenbuch, I ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...