L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] , costruito presso il foro e rinnovato in età augustea, che agli inizi del III secolo, sotto SettimioSevero, venne integralmente ristrutturato e decorato con straordinarie sculture e apparati architettonici con marmi pregiati, per essere poi ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] della Basilica Ulpia favorì la ripresa e la vasta diffusione del tipo. La basilica di Leptis Magna, attribuita a SettimioSevero, si pone in continuità con il modello traianeo e costituisce al tempo stesso un riferimento per altre realizzazioni ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] la sua struttura è decisamente tradizionale e si differenzia rispetto a quella dei monumenti precedenti, come l’Arco di SettimioSevero, soprattutto per le dimensioni maggiori e per l’evidente abuso di reimpiego. Tuttavia, almeno dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] metà del III secolo, è la Chiesa di Laodicea (oggi Latakia, sulla costa siriana, dove ancora esiste un arco di SettimioSevero), che ha stretti legami con quella di Alessandria.
Nelle due province della Siria, le classi superiori sono completamente ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] il c. composito, usato in alternativa al corinzio: esso è utilizzato soprattutto nell'architettura civile (Archi di Tito e di SettimioSevero, Terme di Caracalla a Roma, Biblioteca di Celso a Efeso, ecc.) e nei portici dei fori (foro di Tarragona) e ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] und Straßen, cit.; J. Matthews, The Notitia Urbis, cit., pp. 116-135.
24 Per un bilancio delle opere attribuite a SettimioSevero, cfr. G. Dagron, Naissance d’une capitale, cit., p. 15; C. Mango, Le développement, cit., p. 19; Id., Septime Sévère ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] accontentare di modelli parziali (probabilmente è solo in questo modo che si può spiegare la combinazione del volto di SettimioSevero con la parte occipitale di Antonino Pio, che ha lasciato numerose testimonianze: cfr. gli esempî di Dresda; Posen ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] corte è tuttora aperta: l’eccessiva disinvoltura con cui alcune fonti parlano di tale edificio, addirittura all’epoca di SettimioSevero e poi in quelle di Costanzo e di Costantino, è stata messa in evidenza dagli studiosi: soprattutto nel resoconto ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] lungo la via Appia) almeno una porzione degli originari cinquemila soldati della «Seconda Legione Partica», lì stanziata da SettimioSevero nel 199 d.C.; nella capitale erano attive inoltre sette coorti di vigili (settemila effettivi) e tre coorti ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] giova ai vincitori, anche quando sia usurpato, tanto più poi quando sia meritato110. Sullo stesso Pescennio Nigro, SettimioSevero si rifiuta di celebrare un trionfo, per non dare l’impressione di celebrare una vittoria civile111. L’intenzione ...
Leggi Tutto