principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] di preferire il favore dell’esercito a quello del popolo. E il fatto che, a eccezione di qualcuno, dotato, come SettimioSevero, di non comune «virtù», o favorito dall’essere asceso al trono per diritto ereditario, abbiano avuto, tutti, «tristo fine ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] ondulate sulla fronte: per valutare appieno l’originalità di questa immagine, basterà ricordare che era dal tempo di SettimioSevero che un principe non teneva i capelli lunghi sulla fronte, mentre per ritrovare un imperatore adulto sbarbato bisogna ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] A causa della sua sontuosità barocca fu particolarmente preferito dagli architetti che costruivano per incarico di Domiziano e di SettimioSevero. Mentre gli artisti del periodo augusteo come pure quelli dell'età traianea e adrianea, attenendosi agli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] di distribuzioni straordinarie alla plebe urbana. Esse divengono regolari con Adriano e gratuite e giornaliere, come il grano, con SettimioSevero che le estende a tutta l'Italia (SHA, Sev., 18, 3). L'accresciuto fabbisogno della capitale fa sì ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] . La città, originaria del VII sec. a.C., era stata ricostruita e fortificata da SettimioSevero e l'impianto severiano condizionerà fortemente quello costantiniano. Vennero mantenuti i principali complessi civili: terme, agorà, ippodromo, che ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] la morte di Origene viene menzionata molto più avanti quasi di passaggio63. H.e. VI 1 si apre con la persecuzione di SettimioSevero e le vittime di essa, fra cui il padre di Origene; nel paragrafo successivo comincia il bios di Origene, che, però ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] Sententiae sono inseriti, sebbene in posizione ancora secondaria e subordinata, brani di costituzioni imperiali a partire da SettimioSevero e Caracalla (205 d.C.). Vi sono rispecchiate le ragioni di semplificazione e di conoscibilità legate all ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] Occidente. Le fonti archeologiche, Roma 1984, pp. 55-110, figg. 2-11; El. La Rocca, I rilievi minori dell'arco di SettimioSevero a Leptis Magna: una proposta di ricostruzione, in Prospettiva, 43, 1985, pp. 2-11.
Tempio Flavio: F. Magi, G. Scichilone ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] sistema delle immagini della facciata settentrionale che ruota intorno alla pace urbana ristabilita al momento dell’adventus. SettimioSevero fu raffigurato sulle monete in atto di sacrificare, con la legenda restitutor Urbis. Con la velatio capitis ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] celebrati dopo il prescritto intervallo di centodieci anni. I Giochi, celebrati per l’ultima volta sotto il regno di SettimioSevero nel 204, avrebbero dovuto essere nuovamente organizzati nel 314, ma ciò fu disatteso. Da allora l’Impero, invaso dai ...
Leggi Tutto