Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] defunto. Tale rituale aveva un’elevata spettacolarità, di cui riferisce nel modo più dettagliato Erodiano, a proposito delle cerimonie organizzate per SettimioSevero (3,15,7; cfr. D.C. 76,15,3). Cfr. S.R.F. Price, From Noble Funerals to Divine Cult ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] metà del III secolo, è la Chiesa di Laodicea (oggi Latakia, sulla costa siriana, dove ancora esiste un arco di SettimioSevero), che ha stretti legami con quella di Alessandria.
Nelle due province della Siria, le classi superiori sono completamente ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] und Straßen, cit.; J. Matthews, The Notitia Urbis, cit., pp. 116-135.
24 Per un bilancio delle opere attribuite a SettimioSevero, cfr. G. Dagron, Naissance d’une capitale, cit., p. 15; C. Mango, Le développement, cit., p. 19; Id., Septime Sévère ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] corte è tuttora aperta: l’eccessiva disinvoltura con cui alcune fonti parlano di tale edificio, addirittura all’epoca di SettimioSevero e poi in quelle di Costanzo e di Costantino, è stata messa in evidenza dagli studiosi: soprattutto nel resoconto ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] lungo la via Appia) almeno una porzione degli originari cinquemila soldati della «Seconda Legione Partica», lì stanziata da SettimioSevero nel 199 d.C.; nella capitale erano attive inoltre sette coorti di vigili (settemila effettivi) e tre coorti ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] giova ai vincitori, anche quando sia usurpato, tanto più poi quando sia meritato110. Sullo stesso Pescennio Nigro, SettimioSevero si rifiuta di celebrare un trionfo, per non dare l’impressione di celebrare una vittoria civile111. L’intenzione ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , della quale rende noto l’obiettivo nella sua bolla Supremi cura regiminis del 19 febbraio 1590 riguardante l’acquedotto di SettimioSevero (Acqua Felice): «Per la gloria di Dio onnipotente e in onore della Santa Cattedra preserviamo la grandezza e ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] portati a indicare come spostamento della capitale, era una prassi consueta per gli imperatori itineranti, da Adriano a SettimioSevero ad Aureliano, e agli imperatori balcanici, e d’altra parte è un fatto che evidenzia l’assoluta concentrazione ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] da Adriano (ma il più antico rescritto che con certezza fu compreso in questo Codice risale a SettimioSevero) fino a Diocleziano; nel secondo, il giurista Aurelio Ermogeniano, probabilmente praefectus praetorio Occidentis intorno al 300, raccolse ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] sua posizione Bisanzio abbinava molte difese naturali, e aveva già attirato l’attenzione imperiale quando aveva sostenuto Pescennio Nigro contro SettimioSevero alla fine del II secolo. La città era stata sottoposta a due anni di assedio (193-195 d.C ...
Leggi Tutto