MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] che può essere ascritto verosimilmente alla stessa mano di quello dell’Accademia (Romei - Tosini, p. 72).
Alla fine del settimo decennio è inoltre concordemente datata la Venere suonatrice di liuto e un amorino del Museo delle belle arti di Budapest ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] sua stirpe, il D. fu attivo nella seconda metà del sec. XII.
Le prime notizie sui conti Della Gherardesca risalgono al settimo e ottavo decennio del sec. X, allorché il loro capostipite Gherardo e i suoi figli Rodolfa, Gherardo e Tedice, compaiono l ...
Leggi Tutto
Obriachi
Arnaldo D'addario
Famiglia fiorentina, ben nota ai tempi di D. per la pratica della mercatura e per l'attività bancaria che svolgeva in notevole misura, oltre che a Firenze, a Venezia e nell'Italia [...] la descrizione dello stemma (in campo rosso un'oca al naturale) dipinto sulla borsa pendente dal collo di un dannato incontrato nel settimo cerchio (If XVII 61-63), D. mostra di voler collocare fra gli usurai un membro di questa famiglia (secondo le ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] , in seguito alla nomina del padre a consigliere di corte d'appello, la famiglia si trasferì a Napoli. G., settimo di nove figli, trascorse un'infanzia serena, in un ambiente fortemente religioso, circondato dall'affetto dei genitori; era ricordato ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni
Francesco Piovan
Nacque a Padova nel 1518 da Melchiorre di Giovanni Michele e da Margherita Aliprandi.
La famiglia, di origine chioggiotta (in una supplica ai Dieci Melchiorre e suo [...] cancelier grando di questa illustrissima Signoria"), si era trasferita a Padova, con Giovanni Michele di Nicolò Fasolo, tra il settimo e l'ottavo decennio del sec. XV.
Avviato presto agli studi umanistici, il F. fu allievo di Benedetto Lampridio ...
Leggi Tutto
varco
Alessandro Niccoli
È vocabolo esclusivo della Commedia, dove compare sempre in rima (v. anche VALCO).
Nel suo significato più generico è sinonimo di " passaggio " e indica un luogo o un'apertura [...] che il passaggio sia angusto e difficoltoso: un varco sono la rovina di rocce scoscese attraverso cui è dato scendere dal sesto al settimo cerchio dell'Inferno (If XII 26) o le scale che portano da una cornice all'altra del Purgatorio (Pg XI 41, XVI ...
Leggi Tutto
globulo polare
Stefania Azzolini
Cellula che si forma durante l’oogenesi e che, da un punto di vista riproduttivo, non risulta funzionale in quanto non può essere fecondata. L’oogenesi è il processo [...] (ovaie). Negli individui femminili, circa mille oogoni (che sono cellule staminali) si dividono rapidamente dal secondo al settimo mese di vita embrionale; dopo questa fase la maggior parte degli oogoni muore mentre quelli restanti entrano nella ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e teatrale (Stoccolma 1909 - ivi 1986). Tra le sue più importanti interpretazioni: Hets (Spasimo, 1944), Oss tjuvar emellan (Ritorno alla gloria, 1945) e Soldat Bom (L'irresistibile [...] (Una lezione d'amore, 1954), Sommarnattens leende (Sorrisi di una notte d'estate, 1955), Dest sjunde inseglet (Il settimo sigillo, 1956), Ansiktet (Il volto, 1958), Nattvardsgästerna (Luci d'inverno, 1962), Persona (1906), Skammen (La vergogna, 1969 ...
Leggi Tutto
MINAMOTO (sino-giapponese: Gen.; si dice anche Gen-ji, corrispondente al giapp. Minamoto-uji, il clan dei M.)
MarcelIo Muccioli
Nome comune a un gran numero di famiglie giapponesi, aventi, per capostipiti, [...] di numero gravando in modo eccessivo sul bilancio, l'imperatore Saga, per primo, diede il nome M. ai suoi figli, dal settimo in poi. Successivamente, altri sovrani seguirono il suo esempio e si ebbero così varî M. distinti, nella storia, col nome ...
Leggi Tutto
SILVA, Feliciano de
Salvatore Battaglia
Scrittore spagnolo, nato a Ciudad Rodrigo, sullo scorcio del sec. XV, morto poco dopo il 1550.
E' uno dei tanti continuntori del ciclico romanzo cavalleresco-sentimentale [...] contemporaneo, tanto che poteva suscitare l'ironica ammirazione di Don Chisciotte. Se è da scartare l'attribuzione del settimo libro dell'Amadís (Lisuarte de Grecia, Siviglia 1514), rimane dubbia la paternità del nono libro (1530), anch'esso ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....