DREOSSI, Bruno
Ferruccio Calegari
Italia • Monfalcone (Gorizia), 11 luglio 1964 • Specialità: Kayak
Iniziò l'attività canoistica alla Canottieri Timavo di Monfalcone nel 1976, con l'allenatore Sergio [...] in K4 ottavo sui 500 m e nono sui 1000 m ai Mondiali di Plovdiv (Bulgaria); nel 1991 in K4 quinto sui 10.000 m e settimo sui 500 m ai Mondiali di Parigi e secondo in K2 sui 500 m (con B. Bonomi) ai Giochi del Mediterraneo di Atene; nel 1992 terzo ...
Leggi Tutto
OROBIOS (᾿Ορόβιος o ᾿Ορό[σ]βιος)
A. Bisi
Nome di un centauro (= abitante della montagna), nella scena di centauromachia dipinta sul collo del vaso François (v. kleitias). Il Braun attribuisce erroneamente [...] rappresentazione della lotta si svolge in sette gruppi, che si intrecciano e si sovrappongono a vicenda; partendo da sinistra, il settimo gruppo illustra la monomachia del lapita Dryas (il cui nome viene integrato sulla base di un passo omerico e di ...
Leggi Tutto
Nicea, concìli di Il primo (primo anche dei concili ecumenici) si tenne nel maggio-giugno del 325, convocato dall'imperatore Costantino. Vi parteciparono da 220 a 318 vescovi, in maggioranza orientali. [...] di Costantinopoli; fissò la celebrazione della Pasqua dopo l'equinozio di primavera (uso romano-alessandrino). Il secondo (settimo concilio ecumenico), riunito nel sett. 787, tenne le ultime sessioni a Costantinopoli e mise fine all'iconoclastia. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, morto a Sella di Valsugana (Trento) il 19 agosto 1954. Il sesto ministero da lui formato nell'aprile 1948 durò fino al luglio 1951, e fu probabilmente il più importante (v. italia: storia, [...] in questa App.). Il settimo ministero, fondato sulla coalizione DC-PRI durò fino al giugno 1953. Questo ministero culminò con l'estremo tentativo di De Gasperi di dare definitivamente spazio in parlamento alla coalizione dei partiti democratici di ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] di queste fonti per quanto concerne l’età effettiva delle ‘bocche’ citate, essa oscilla tra il 1439 e il 1440. Settimo di undici figli, Cosimo nacque a Firenze da Lorenzo di Filippo e dalla seconda moglie, Tommasa di Giovanni da Monteficalle. La ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] bergamasco, era agente dei marchesi Litta; la madre era sorella dell’editore milanese Vincenzo Ferrario. Giuseppe fu il settimo dei tredici figli della coppia, che risiedeva presso il castello di Gambolò, dal 1573 proprietà dei Litta, in seguito ...
Leggi Tutto
Lovelock, John Edward (Jack)
Roberto L. Quercetani
Nuova Zelanda • Greymouth, 5 gennaio 1910-New York, 28 dicembre 1949 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,69 m per 60 kg. Andò in Inghilterra nel 1931 per [...] . Nella primavera del 1932 destò una certa sensazione correndo il miglio in 4′12″, ma alle Olimpiadi di Los Angeles finì solo settimo nei 1500 m vinti da Luigi Beccali. Nel 1933 conquistò il mondiale del miglio con 4′07,6″ a Princeton (New Jersey ...
Leggi Tutto
Poeta russo, nato nel 1841, morto nel 1893. Viaggiò all'estero e fu anche in Italia. Cominciò a poetare molto presto, ma pubblicò in complesso relativamente poco. Poeta lirico, cantò quasi solo l'amore, [...] A. sostituì un delicato senso della bellezza. La sua rinomanza non fu grande perché l'epoca in cui egli poetò, il settimo e l'ottavo decennio del sec. XIX, era tutta dominata da preoccupazioni politiche e sociali, e queste erano estranee al suo ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando
A. Tartuferi
(o Orlandi)
Pittore lucchese la cui attività si svolse principalmente in area pisano-lucchese tra il Duecento e il Trecento. È ricordato per la prima volta nel 1284 fra [...] che avessero compiuto i diciotto anni d'età; la sua data di nascita dovrebbe dunque cadere nella prima metà del settimo decennio del sec. 13° (Garrison, 1951). Documentato nuovamente a Lucca nel 1315, risulta già morto in un altro documento lucchese ...
Leggi Tutto
D'ANGELO, Roberto
Ferruccio Calegari
Italia • Bollengo (Torino), 21 giugno 1945 • Specialità: Kayak slalom
Iniziò l'attività canoistica nel 1961 presso l'Ivrea canoa club. Nella corso della carriera [...] sul podio, nel periodo tra gli anni Sessanta e Settanta fu l'atleta di riferimento della squadra italiana. Si classificò settimo ai Mondiali di slalom del 1969 a Bourg St. Maurice, decimo ai Mondiali di discesa del 1971 a Merano e dodicesimo ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....